Un episodio drammatico ha interrotto la partita Spezia-Bari, giocata ieri sera allo stadio Picco, lasciando l’intera comunità calcistica ligure in stato di shock.
Un uomo di 53 anni, appassionato sostenitore degli Aquilotti, ha subito un violento infortunio precipitando in un fossato situato in prossimità della curva dedicata al tifo di casa.
La caduta, da un’altezza stimata di circa due metri, ha provocato traumi significativi, costringendo i soccorsi immediati a trasportare l’uomo nel reparto di rianimazione dell’ospedale della Spezia, dove versa in condizioni critiche ma stabili.
Le prime valutazioni mediche indicano fratture multiple, in particolare al bacino e all’osso parietale, lesioni che testimoniano la forza dell’impatto.
La dinamica precisa dell’accaduto è ancora in fase di accertamento, e gli inquirenti stanno vagliando ipotesi che vanno da un malore improvviso a un tentativo maldestro di avvicinarsi al campo da gioco, attività spesso rischiosa che, seppur motivata dall’entusiasmo, può avere conseguenze tragiche.
L’intervento tempestivo dei vigili del fuoco si è rivelato fondamentale per il recupero del tifoso, evitando che la situazione potesse precipitare ulteriormente.
Successivamente, il personale sanitario dell’ambulanza ha preso in carico il ferito, garantendo il trasporto urgente verso l’ospedale.
La notizia dell’incidente ha rapidamente fatto il giro dello stadio e della città, generando un’ondata di preoccupazione e solidarietà.
Lo Spezia Calcio, tramite una nota ufficiale, ha espresso profonda vicinanza all’uomo e alla sua famiglia, augurando una pronta guarigione.
Anche i gruppi ultras, in segno di affetto e supporto, hanno affisso uno striscione commemorativo all’esterno dello stadio, un gesto che riflette il forte legame tra la squadra e la sua tifoseria.
Questo episodio solleva interrogativi importanti sulla sicurezza all’interno degli stadi, in particolare sulle aree di accesso e sulla gestione dei tifosi, al fine di prevenire simili incidenti in futuro e tutelare la salute e l’incolumità di tutti i presenti.
Si rende necessaria una riflessione approfondita sulle misure di prevenzione e controllo, considerando anche il ruolo dell’emozione e dell’entusiasmo, che, pur essendo parte integrante della passione calcistica, possono talvolta sfociare in comportamenti rischiosi.







