Nella notte, la linea A12, arteria vitale che serpeggia tra le coste ligure di Sestri Levante e Deiva Marina, è stata teatro di un drammatico incidente che ha scosso la comunità.
Un impatto violento ha coinvolto un’autovettura, trasportando a bordo cinque giovani, e un veicolo di scorta ad un trasporto eccezionale, un evento che già di per sé richiedeva un’attenzione particolare alla sicurezza stradale.
Le dinamiche dell’accaduto, attualmente oggetto di indagine da parte delle autorità competenti della Polizia Stradale, suggeriscono una brusca deviazione di traiettoria da parte dell’auto dei ragazzi, culminata in un impatto con il mezzo di supporto al trasporto eccezionale.
La forza dell’urto ha poi innescato una serie di capovolgimenti, compromettendo gravemente l’integrità strutturale del veicolo e aggravando le condizioni dei passeggeri.
L’intervento tempestivo dei Vigili del Fuoco, coadiuvati da un dispositivo di soccorso sanitario avanzato con diverse ambulanze, è stato cruciale per estrarre i giovani dalle lamiere contorte e stabilizzare le loro condizioni.
La scena, descritta da testimoni come caotica e angosciante, ha richiesto un’organizzazione impeccabile per garantire la sicurezza dei soccorritori e la massima efficienza delle operazioni di recupero.
La gravità delle ferite riportate dai cinque ragazzi ha reso necessario un triage immediato e una suddivisione in base alla priorità delle cure.
Tre dei giovani, versando in condizioni critiche, sono stati trasportati d’urgenza al reparto di terapia intensiva del prestigioso Ospedale San Martino di Genova, dove sono stati affidati alle cure di un team multidisciplinare di specialisti.
La loro situazione rimane sotto stretta osservazione, mentre i medici lottano per stabilizzare le loro condizioni cliniche.
Gli altri due ragazzi, pur presentando lesioni meno gravi, sono stati comunque trasferiti all’ospedale di Lavagna per ulteriori accertamenti e cure.
L’evento ha sollevato interrogativi sulla sicurezza della A12, in particolare in relazione alla gestione dei trasporti eccezionali e alla necessità di una maggiore sensibilizzazione dei conducenti sulle distanze di sicurezza e sulle condizioni meteorologiche avverse, elementi che potrebbero aver contribuito all’infortunio.
Le indagini proseguono per ricostruire con precisione la sequenza degli eventi e accertare eventuali responsabilità.
L’incidente rappresenta un monito per tutti gli utenti della strada, ricordando l’importanza di una guida prudente e responsabile per prevenire tragedie simili.







