cityfood
cityeventi
mercoledì 5 Novembre 2025

Tragico incidente sulla Statale 28: Morto motociclista a Ceva.

Una tragica mattinata sulla statale 28 del Colle Nava, arteria cruciale che attraversa il territorio comunale di Ceva, in provincia di Cuneo, si è conclusa con la perdita di una vita.

Un motociclista di Imperia, uomo di cinquant’anni, ha perso tragicamente la vita in un impatto violentissimo con un veicolo a motore, lasciando la moglie, presente in sella al mezzo a due ruote, con ferite che hanno richiesto il trasporto d’urgenza in strutture ospedaliere.

L’incidente, avvenuto in prossimità dello svincolo che conduce all’autostrada A6 Savona-Torino, ha sconvolto la quiete della strada, trasformando una normale corsa mattutina in un evento indimenticabile e doloroso.

Le circostanze esatte che hanno portato allo scontro rimangono al vaglio degli inquirenti, i Carabinieri, impegnati in un’approfondita analisi della dinamica.

L’indagine, che si avvarrà presumibilmente di rilievi tecnici, testimonianze e l’eventuale consultazione di immagini provenienti da sistemi di videosorveglianza presenti nella zona, mira a chiarire i fattori determinanti dell’incidente.

Si dovrà valutare attentamente la velocità dei veicoli coinvolti, le condizioni del manto stradale, la visibilità e l’eventuale presenza di fattori ambientali, come nebbia o pioggia, che potrebbero aver contribuito all’evento.
Al di là delle responsabilità individuali che potranno emergere dall’indagine, l’episodio riapre una riflessione più ampia sulla sicurezza stradale in un contesto come quello montano, caratterizzato da curve strette, pendenze significative e, spesso, scarsa visibilità.
La statale 28, pur rappresentando un’importante via di comunicazione tra la costa ligure e l’hinterland cuneese, è storicamente teatro di incidenti, a testimonianza delle sfide che la sua conformazione presenta agli automobilisti e ai motociclisti.

La tragedia sottolinea la necessità di un costante impegno nella manutenzione delle infrastrutture stradali, nell’intensificazione dei controlli da parte delle forze dell’ordine e, soprattutto, nella promozione di una cultura della guida responsabile, improntata al rispetto dei limiti di velocità, alla prudenza e all’attenzione reciproca tra gli utenti della strada.

La perdita di una vita umana è un prezzo troppo alto da pagare, e richiede un’azione collettiva per prevenire che simili eventi si ripetano.

L’evento lascia un profondo cordoglio nella comunità e alimenta un rinnovato appello alla sicurezza sulle strade.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap