La Camera di Commercio Riviere di Liguria si conferma protagonista di un percorso strategico volto a promuovere la transizione energetica e la diffusione delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), inaugurando un tavolo di progettazione territoriale con l’obiettivo di catalizzare l’interesse e la partecipazione di tutti gli attori locali.
L’iniziativa, che si inserisce in un contesto globale di crescente consapevolezza della necessità di modelli energetici sostenibili, mira a creare un ecosistema collaborativo capace di favorire la nascita e lo sviluppo di CER in tutta la regione.
Il 16 settembre si terrà un evento formativo e di networking, organizzato tramite il Punto Impresa Digitale (PID) e realizzato in collaborazione con il Consorzio camerale per l’innovazione tecnologica, Dintec.
La giornata, articolata in due sessioni – una mattutina (10:00-13:00) e una pomeridiana (15:00-17:30) – si rivolge a un pubblico diversificato: Comunità Energetiche Rinnovabili già attive o in fase embrionale, enti pubblici locali, organizzazioni del terzo settore e, più in generale, a tutti gli operatori pubblici e privati che condividono l’ambizione di un futuro energetico più pulito e resiliente.
L’iscrizione è già disponibile online al link indicato.
“Negli ultimi anni abbiamo costantemente affiancato le imprese e i territori di Imperia, Savona e La Spezia nel loro percorso di transizione energetica,” afferma il Presidente della Camera di Commercio, Enrico Lupi.
“L’evoluzione della sensibilità verso la sostenibilità è evidente e la direzione intrapresa è quella giusta.
Questo evento rappresenta un passo concreto, volto a stimolare un dialogo costruttivo tra i diversi soggetti coinvolti, creando una piattaforma per lo scambio di esperienze e la condivisione di conoscenze.
“La mattinata sarà dedicata a una panoramica completa sulle Comunità Energetiche Rinnovabili, esplorando i benefici economici, ambientali e sociali che esse possono generare, unitamente ad un approfondimento della normativa vigente.
Particolare attenzione sarà rivolta alla presentazione di esempi virtuosi di CER già operativi in contesti territoriali simili, fornendo spunti pratici e modelli di riferimento.
Il pomeriggio, rivolto specificamente a tecnici e professionisti del settore, si focalizzerà sulle frontiere dell’innovazione tecnologica applicata alla produzione e gestione dell’energia.
In particolare, saranno presentate soluzioni digitali avanzate e l’impiego dell’Intelligenza Artificiale (IA) per ottimizzare l’efficienza degli impianti di produzione di energia rinnovabile e per gestire in modo intelligente e sostenibile le risorse idriche, un elemento cruciale per la resilienza del territorio.
L’integrazione di sensori, analisi predittive e sistemi di controllo automatizzati consentirà di massimizzare l’utilizzo delle risorse, ridurre gli sprechi e garantire un approvvigionamento energetico affidabile e a basso impatto ambientale.
Questa sessione mira a fornire strumenti e conoscenze concrete per affrontare le sfide future e sfruttare appieno le opportunità offerte dalla transizione verso un modello energetico decentralizzato e intelligente.