venerdì 8 Agosto 2025
30.3 C
Genova

Turista precipita da scogliera a Riva Trigoso: vigile del fuoco in soccorso.

Un drammatico incidente ha scosso Riva Trigoso (Genova) nel tardo pomeriggio di oggi, quando un turista romano di 46 anni ha subito una caduta da una considerevole altezza, precipitando dalla scogliera che domina lo scoglio Asseu, luogo iconico del borgo.
Le operazioni di soccorso, complesse e protrattesi per oltre due ore e mezza, hanno mobilitato un vasto dispositivo di intervento, testimoniando la delicatezza e il pericolo intrinseco del territorio.
L’evento si è verificato in un contesto di forte affluenza turistica, rendendo l’intervento immediato ancora più cruciale.
Un vigile del fuoco, libero dal servizio e presente sul posto, ha dimostrato un coraggio e una prontezza d’azione esemplari, lanciandosi in acqua per raggiungere il ferito e prestare i primi soccorsi vitali.
La sua azione tempestiva ha rappresentato un fattore determinante per stabilizzare le condizioni dell’uomo in attesa dell’arrivo di ulteriori aiuti.
La complessità del recupero ha richiesto la coordinazione di diverse forze operative.
Due motovedette della guardia costiera hanno lavorato in sinergia con l’elicottero dei vigili del fuoco e le squadre del 118, mettendo in campo competenze specialistiche per affrontare una situazione ad alto rischio.
La conformazione rocciosa e l’imponenza della scogliera hanno reso necessaria una valutazione accurata del percorso di accesso e di estrazione del ferito.

Il turista, cosciente ma provato, presentava fratture agli arti inferiori e un trauma cranico, sebbene stabile, necessitava di cure mediche immediate.
Dopo essere stato immobilizzato su una barella, è stato sollevato a bordo dell’elicottero dei vigili del fuoco, che lo ha trasportato in codice rosso all’ospedale San Martino di Genova.
Nonostante la gravità dell’incidente, le prime indiscrezioni mediche rassicurano sulla non imminenza di pericolo di vita, sebbene la prognosi rimanga cauta in attesa di completi accertamenti diagnostici.
L’episodio riapre il dibattito sulla sicurezza delle aree a rischio e sulla necessità di implementare misure preventive per garantire la tutela dei visitatori e la salvaguardia del territorio.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -