La Spezia registra un dinamismo turistico significativo nel primo semestre 2024, con un incremento delle presenze che si attesta al 4,07% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, superando le 433.709 unità complessive.
Un dato che, secondo le rilevazioni del Comune, basate sui conteggi della Questura comprensivi anche delle strutture ricettive non alberghiere, testimonia una ripresa solida e una capacità di attrarre visitatori in costante evoluzione.
L’ago della bilancia di questa crescita è trainato prevalentemente dal turismo interno (+11,8%), un segnale che riflette una preferenza per destinazioni più vicine e facilmente accessibili, in linea con le tendenze attuali del mercato.
Il flusso di visitatori stranieri, pur rimanendo positivo (+1%), suggerisce una necessità di rafforzare le strategie di marketing e di posizionamento per intercettare segmenti di mercato internazionali specifici.
Il totale dei pernottamenti si eleva a oltre 1,2 milioni, un dato che consolida il ruolo del turismo come uno dei quattro pilastri fondamentali dell’economia spezzina, affiancandosi a settori chiave come il porto, la nautica e la difesa.
Il Sindaco Peracchini sottolinea come l’impegno costante nella valorizzazione dell’offerta turistica, attraverso investimenti mirati a eventi di richiamo e iniziative sportive, sia cruciale per sostenere questa crescita.
L’importanza di un approccio olistico, che contempli la qualità dell’accoglienza e la promozione del territorio, emerge chiaramente.
I mesi di aprile, beneficiando del ponte pasquale, e luglio, caratterizzato da un incremento del 7,6%, si confermano periodi di punta, ma l’obiettivo è distribuire il flusso turistico in modo più uniforme durante tutto l’anno.
L’Assessora al Turismo, Maria Grazia Frijia, evidenzia come la crescita attuale sia caratterizzata da una solidità strutturale, distaccandosi dalle fluttuazioni post-pandemia.
L’efficacia delle strategie di promozione digitale, tra cui il “Progetto Influencer” e le campagne video sui social media, è riconosciuta come elemento chiave per raggiungere nuovi mercati e comunicare un’immagine della città autentica e vivace.
Si tratta di un approccio che punta a costruire un brand turistico forte e riconoscibile, capace di attrarre visitatori interessati a esperienze autentiche e a scoprire le peculiarità del territorio.
In ottica di sviluppo sostenibile, l’amministrazione comunale ha presentato una richiesta di finanziamento al Fondo Unico Nazionale per il Turismo, finalizzata a interventi di riqualificazione infrastrutturale.
Tra i progetti proposti spiccano la ristrutturazione della Palestra nel Verde, un percorso fitness all’aperto situato sul Monte Parodi, strategicamente a cavallo del Parco Nazionale delle Cinque Terre, e il ripristino del percorso ad anello Biassa-Palestra nel Verde-Menhir di Tramonti e Menhir di Monte Capri.
L’integrazione con la Cinque Terre Card, per favorire la mobilità pubblica, rappresenta un ulteriore passo verso un turismo più responsabile e attento all’ambiente.
L’obiettivo è creare un’offerta integrata che valorizzi non solo il centro urbano, ma anche le aree circostanti, promuovendo una fruizione più consapevole e duratura del patrimonio spezzino.