L’eco di un’indagine complessa e controversa risuona ancora nell’ambiente accademico genovese: la giudice per le udienze preliminari Camilla Repetto ha disposto il rinvio a giudizio di sette figure chiave nell’inchiesta che ha scosso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Genova. Il processo, fissato per il 5 novembre, si preannuncia come un momento cruciale per fare luce sulle presunte irregolarità che hanno permeato i concorsi universitari, con accuse che spaziano dal falso in atti pubblici all’accesso abusivo di sistemi informatici.L’indagine, innescata nel 2022 a seguito di una denuncia presentata dalla tributarista Caterina Corrado Oliva, ha provocato un terremoto istituzionale, culminando in dimissioni da posizioni di rilievo e un’intensa attività investigativa. Il pubblico ministero Cardona Albini aveva inizialmente portato alla luce un venticinque persone coinvolte, ipotizzando anche reati di abuso d’ufficio e turbativa d’asta. Tuttavia, l’evoluzione legislativa, in particolare la riforma voluta dal ministro della giustizia Carlo Nordio, ha portato all’abolizione del reato di abuso d’ufficio, mentre la giurisprudenza della Cassazione, con una serie di sentenze, ha progressivamente attenuato la configurabilità del reato di turbativa d’asta in ambito concorsuale, interpretandolo in modo più restrittivo. Questa evoluzione ha inevitabilmente ridimensionato l’ambito delle accuse.Tra gli imputati spiccano nomi di spicco nel panorama universitario: la ex prorettrice Lara Trucco, il docente Vincenzo Sciarabba, Remo Dominici, Patrizia Vipiana, Patrizia Magarò, Alessandro Morelli e Carmela Maria Giustina Salazar. Un elemento di significativa alterazione del contesto processuale è stato il decesso di Pasquale Costanzo, figura centrale nell’indagine e inizialmente considerato uno degli attori principali. La sua scomparsa ha inevitabilmente complicato il percorso investigativo e processuale.Parallelamente, il procedimento giudiziario ha visto il proscioglimento di figure di spicco come Camilla Bianchi, ex Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Regione Toscana, e di suo padre Antonio Bianchi, a cui era stata contestata la turbata libertà degli incanti. Anche Omar Caramaschi, stimato esperto in diritto penale e processo penale, e Stefania Ninatti, docente di diritto costituzionale all’Università di Milano Bicocca, hanno ottenuto il proscioglimento.La complessità del caso è riflessa nella pluralità dei legali coinvolti nella difesa degli indagati, tra cui Raffaele Caruso, Nicola Scodnik, Marco Bosio, Gennaro Velle e Massimo Ceresa Gastaldo, ognuno dei quali rappresenta figure chiave in contesti legali di rilevanza nazionale. Il processo si prospetta come un banco di prova per la giustizia, chiamato a definire con chiarezza i limiti e le responsabilità in un ambito delicato come quello della ricerca accademica e della selezione del personale universitario, al fine di salvaguardare l’integrità del sistema e la fiducia pubblica nelle istituzioni.
Ultimi articoli
Roma Cronaca
Macchina di Santa Rosa: un Giubileo di fede e arte a Viterbo.
Il culmine di un lavoro certosino, orchestrato dalla ditta Fiorillo, ha visto il completamento...
Palermo Cronaca
Pignatone e le cave: nuova inchiesta tra mafia, giustizia e Borsellino
L'ex magistrato Giuseppe Pignatone, figura di spicco nella storia giudiziaria italiana avendo ricoperto ruoli...
Napoli Cronaca
Incendio a Pastorano: fiamme e fumo tossico, indagini in corso.
Un’emergenza di vaste proporzioni si è sviluppata a Pastorano, in provincia di Caserta, dove...
Palermo Cronaca
Fratelli d’Italia in Sicilia: Indagine, Tensioni e Scintille Politiche
Il precipitare della vicenda giudiziaria che coinvolge esponenti di spicco di Fratelli d'Italia in...
Ultimi articoli
Milano Cultura
Lazza e la mamma: Emozioni e Regalo Iconico a San Siro
L'emozione ha invaso San Siro, illuminato da una luce vibrante, quando, durante il primo...
Napoli Sport
Centenario Posillipo: Sport, Valori e Orgoglio Napoletano
La celebrazione del centenario del Circolo Nautico Posillipo a Napoli si è configurata come...
Sport
Sinner a Wimbledon: trionfo e semifinale da sogno contro Djokovic
Jannik Sinner, sfidando le premesse di una condizione fisica non ottimale, ha incantato il...
Roma Cronaca
Macchina di Santa Rosa: un Giubileo di fede e arte a Viterbo.
Il culmine di un lavoro certosino, orchestrato dalla ditta Fiorillo, ha visto il completamento...
Palermo Cronaca
Pignatone e le cave: nuova inchiesta tra mafia, giustizia e Borsellino
L'ex magistrato Giuseppe Pignatone, figura di spicco nella storia giudiziaria italiana avendo ricoperto ruoli...