Nel cuore di Palazzo Tursi, a Genova, si è concluso un incontro significativo tra la Sindaca Silvia Salis e il celebre architetto e Senatore a Vita Renzo Piano, delineando un percorso di continuità e accelerazione per il Waterfront di Levante e, in particolare, per la “Fabbrica delle Idee”, un elemento cardine del più ampio progetto di riqualificazione urbana.
L’incontro, a cui hanno preso parte anche figure chiave dell’amministrazione comunale, tra cui il Vicesindaco Alessandro Terrile e gli Assessori Giacomo Montanari e Tiziana Beghin, unitamente a delegati del Renzo Piano Building Workshop, ha rappresentato un’occasione cruciale per un aggiornamento dettagliato sullo stato di avanzamento dei lavori e per la condivisione di una visione comune.
La “Fabbrica delle Idee” non è semplicemente un edificio, ma un ecosistema innovativo concepito per catalizzare creatività, stimolare l’imprenditoria sociale e attrarre talenti, fungendo da polo di riferimento per la ricerca e lo sviluppo in settori strategici come l’economia blu, l’innovazione tecnologica e la sostenibilità ambientale.
Piano, con la sua visione lungimirante, ha inteso creare un luogo dove ricerca accademica, sperimentazione pratica e produzione culturale possano interagire, generando un impatto positivo sulla comunità locale e contribuendo alla competitività del territorio.
La Sindaca Salis ha espresso il fermo impegno dell’amministrazione comunale a sostenere il progetto, riconoscendone l’importanza strategica per la riqualificazione di un’area cruciale della città e per la promozione di un modello di sviluppo urbano sostenibile e inclusivo.
L’incontro ha ribadito la volontà di superare le complessità procedurali e finanziarie che, in passato, hanno rallentato l’avanzamento dei lavori, mirando a una realizzazione puntuale e coerente con le aspettative.
Per accelerare il processo decisionale e garantire una sinergia ottimale tra i diversi attori coinvolti, è stato programmato un nuovo incontro a cui saranno invitati anche i rappresentanti di Cds (Consorzio di Sviluppo Infrastrutturale) e della Fondazione Compagnia di San Paolo, istituzione storica impegnata nella promozione dello sviluppo sociale ed economico del territorio ligure.
La partecipazione di questi soggetti chiave mira a definire un quadro operativo condiviso, volto a risolvere le questioni aperte e a definire le modalità di finanziamento e gestione del progetto.
L’auspicio è che questa collaborazione rafforzi la visione originale di Piano, trasformando il Waterfront di Levante in un simbolo di rinascita urbana e in un motore di crescita per Genova e per l’intera regione.