martedì 16 Settembre 2025
22.8 C
Genova

WeltraTrasporti: Indagine chiusa, richiesta rinvio a giudizio per frode

L’indagine che coinvolge WeltraTrasporti Internazionali, società specializzata nella gestione di operazioni di import-export e procedure doganali, si conclude con la richiesta di rinvio a giudizio da parte della Procura di Genova per dieci persone, tra figure apicali e personale operativo, e per la stessa Weltra in relazione alla responsabilità amministrativa dell’ente.

La decisione finale, che determinerà l’eventuale avvio del processo, è attesa per l’udienza preliminare prevista a metà ottobre, dinanzi alla giudice Elisa Campagna.

L’accusa, supportata da un’approfondita indagine condotta dalla Guardia di Finanza sotto la direzione del pubblico ministero Andrea Ranalli, ipotizza un sofisticato schema fraudolento.
La Weltra, secondo le accuse, avrebbe addebitato ai propri clienti onorari per servizi di assistenza durante controlli doganali e transiti internazionali, servizi che in realtà non sarebbero mai stati erogati.
Al fine di perpetrare l’inganno, l’azienda avrebbe manipolato la documentazione, generando attestati falsi che certificavano l’esecuzione dei servizi non prestati.
L’elenco delle aziende vittime di questa pratica raggiunge almeno tredici, tra cui spicca Cuki Cofresco, rinomata produttrice di imballaggi alimentari con i marchi Cuki e DomoPak, evidenziando la potenziale estensione e l’impatto economico delle attività illecite.
L’architettura di questo sistema di frode, secondo le indagini, sarebbe stata orchestrata da due dirigenti dell’epoca, con la complicità di alcuni dipendenti, e si sarebbe protratta per un arco temporale di cinque anni, dal 2018 al 2023, generando un illecito profitto quantificato in almeno 660.000 euro.

Un aspetto cruciale emerso dall’indagine riguarda la carenza di un efficace modello organizzativo da parte della Weltra durante il periodo contestato, un elemento che avrebbe favorito la commissione di illeciti da parte del personale.
In risposta alle accuse e nell’ottica di un risanamento aziendale, WeltraTrasporti Internazionali ha implementato un nuovo modello di gestione, ha proceduto a una revisione dei vertici aziendali e ha ripreso le proprie attività a partire dal gennaio 2024, impegnandosi a operare in piena conformità con la normativa vigente.

A carico di otto degli indagati è stata contestata l’ipotesi di associazione a delinquere, indicando la natura strutturata e premeditata dell’azione criminosa.

Oltre a questa, sono contestati reati di truffa aggravata ai danni dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, falsità materiale commessa in privato, e accesso abusivo a sistemi informatici, sottolineando la complessità delle attività illegali messe in atto e l’interazione con diverse istituzioni e infrastrutture digitali.

L’inchiesta pone interrogativi significativi sulla vigilanza e i controlli nel settore della logistica e delle operazioni doganali, e sull’importanza di modelli organizzativi solidi per prevenire e contrastare comportamenti illeciti.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -