venerdì 29 Agosto 2025
21.8 C
Genova

Yacht di lusso a Genova: sequestro per evasione fiscale

Nel porto di Genova Sestri Ponente, un’operazione congiunta tra i finanzieri della Stazione Navale e i funzionari dell’Ufficio delle Dogane ha portato al sequestro penale di un lussuoso yacht a motore, una imbarcazione di 18 metri valutata a 240.000 euro oltre IVA.

L’intervento, disposto dall’Autorità Giudiziaria, si inserisce in un’attività di controllo e censimento delle imbarcazioni straniere operanti all’interno del territorio doganale comunitario, un’attività cruciale per la tutela del mercato interno e la prevenzione di pratiche illecite.
L’indagine, avviata nel novembre 2024, ha svelato un intricato sistema volto a eludere i controlli fiscali e doganali.
Inizialmente, la proprietà dell’imbarcazione risultava di proprietà formale di una società con sede nelle Bermuda, una tecnica spesso impiegata per mascherare la reale titolarità di beni di lusso.
Tuttavia, un’analisi più approfondita, condotta attraverso mirate verifiche e interrogazioni di banche dati internazionali, ha permesso di identificare l’effettivo utilizzatore dell’yacht: un cittadino inglese residente in Svizzera.

Il fulcro dell’accusa risiede nel superamento dei termini legali previsti per l’appuramento della regolarità doganale.

Dopo diciotto mesi, il mancato completamento delle verifiche costituisce una violazione che configura il reato di contrabbando aggravato, unitamente all’evasione dell’IVA all’importazione, per un ammontare significativo di 58.523,09 euro.

Questo reato, particolarmente grave, evidenzia come l’elusione fiscale possa danneggiare l’erario e creare una concorrenza sleale nei confronti delle imprese che operano nel rispetto delle normative.

L’operazione, condotta in coordinamento con l’Agenzia delle Dogane e Monopoli, testimonia l’importanza della cooperazione tra le diverse forze di polizia e le autorità fiscali, sia a livello nazionale che internazionale.

La Stazione Navale della Guardia di Finanza, con la sua competenza specifica nel controllo delle attività marittime, ha fornito un contributo fondamentale, mentre l’Ufficio delle Dogane ha fornito le competenze tecniche necessarie per l’analisi della documentazione doganale e l’accertamento delle irregolarità.
Il sequestro rappresenta un importante segnale di lotta contro l’evasione fiscale e la criminalità organizzata, contribuendo a garantire un sistema economico più equo e trasparente.
L’azione dimostra inoltre come l’utilizzo di società offshore non garantisca l’impunità e che le autorità siano in grado di tracciare e sanzionare comportamenti illeciti, indipendentemente dalla complessità delle strutture utilizzate.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -