Il 27° Festival Internazionale “Armonie Sacre Percorrendo le Terre di Liguria” si appresta ad illuminare il panorama musicale estivo con una rassegna di eventi che, dal 22 agosto, si snoderanno attraverso sei località liguri: Rapallo, Ventimiglia, Santa Margherita Ligure, Monterosso al Mare, Loano e Sestri Levante.
Organizzato dall’Associazione Rapallo Musica Ets sotto la direzione artistica di Fabio Macera e Filippo Torre, il festival si configura come un ponte tra tradizione e innovazione, un dialogo tra le voci del passato e le espressioni contemporanee dell’organistica e della musica sacra.
L’edizione di quest’anno si distingue per un’attenzione particolare alla dimensione comunitaria e all’esplorazione di nuovi linguaggi performativi.
L’apertura, venerdì 22 agosto nella Basilica dei SS.
Gervasio e Protasio a Rapallo, sarà affidata all’ensemble di ottoni dell’Orchestra Rapallo Musica e all’organista italiano Gabriele Agrimonti, preludio a un percorso musicale ricco di suggestioni.
Un elemento centrale del festival è la presenza di Thomas Ospital, organista titolare della Chiesa di Saint-Eustache a Parigi, figura di spicco nel panorama organistico internazionale.
Il concerto di Ospital non sarà solo una performance virtuosistica, ma un vero e proprio atto creativo, culminando in un’improvvisazione tematica, un omaggio alla tradizione organistica francese che invita all’ascolto attento e alla partecipazione emotiva.
Il festival si articola in due sezioni complementari: “Nuovi Percorsi” e “Spazio Giovani”.
“Nuovi Percorsi” si propone come piattaforma per la musica contemporanea e l’innovazione, accogliendo composizioni originali e sperimentazioni che riflettono le sfide e le opportunità del nostro tempo.
“Spazio Giovani”, invece, si focalizza sulla promozione e il sostegno delle nuove generazioni di musicisti, offrendo loro un palcoscenico per esprimere il proprio talento e costruire il proprio percorso artistico.
Bartolomé David Seguí Campins, con l’ensemble vocale Ring Around, Luca Ferrari, Jakob Lorentzen, Fernando Sánchez e Javier Artigas Pina, Edmond Voeffray, Ismaele Gatti e Tomas Gavazzi, sono solo alcuni dei nomi che arricchiranno il programma, ognuno portando con sé una sensibilità unica e una visione personale della musica sacra.
La rassegna si estende a luoghi di particolare significato storico e spirituale, come il Santuario di N.
S.
di Soviore a Monterosso, la Villa Durazzo a Santa Margherita Ligure, l’Oratorio dei Bianchi a Rapallo, l’Oratorio delle Cappe Turchine a Loano e la Basilica di S.
Maria di Nazareth a Sestri Levante, rendendo l’esperienza del festival non solo un momento di ascolto musicale, ma anche un’occasione per riscoprire la bellezza e il valore del patrimonio culturale e religioso ligure.