venerdì, 11 Luglio 2025
GenovaGenova CulturaBallett Kiel al Carlo Felice: un...

Ballett Kiel al Carlo Felice: un debutto che sorprende e emoziona.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il Ballett Kiel, inatteso protagonista del Festival di Nervi al Carlo Felice il 9 luglio, ha smentito le aspettative di un pubblico inizialmente disinteressato.
La scarsa affluenza iniziale, che aveva indotto il teatro a rivedere al ribasso i prezzi dei biglietti, si è trasformata in un’affluenza significativa, preludio a un’esperienza artistica di innegabile valore, forse la più appagante del cartellone.

La compagnia, un ensemble di circa venti danzatori giovani, tecnicamente raffinati e caratterizzati da un’eccezionale coesione, sotto la direzione e la visione coreografica di Yaroslav Ivanenko, ha offerto un doppio atto di straordinaria potenza espressiva.

“Following a Bird”, coreografia originale di Ivanenko, è un toccante omaggio al compositore Enzo Bosso, scomparso prematuramente.
L’ispirazione nasce da un brano musicale che cattura l’essenza dell’ultima, potente riflessione del compositore, la sua immaginazione di un volo libero, uno slancio spirituale che trascende i limiti del corpo, in un contesto di profonda sofferenza.

Ivanenko ha sapientemente tradotto questa visione in danza, attraverso una gestualità fluida e sinuosa, dove i movimenti si propagano come un’onda, coinvolgendo l’intera compagnia in un organismo unico.
Assoli introspettivi, duetti intimi e sequenze di gruppo, si fondono in composizioni visive di intenso impatto emotivo.

L’abile alternanza tra registrazioni musicali (che includono le opere di Bosso, Max Richter e Kimmo Pohjonen) e l’esecuzione dal vivo al pianoforte, magistralmente interpretata da Vitalii Kyianytsia, crea una narrazione complessa e ricca di sfumature.

La musica non è semplice accompagnamento, ma un vero e proprio interlocutore, che plasma l’azione e amplifica i sentimenti.

Il secondo tempo è stato dedicato a “Walking Mad”, una rielaborazione audace sul celeberrimo Bolero di Ravel, arricchito da un corollario di brani di Arvo Pärt (“Fur Alina” per pianoforte).

L’atto di creare una nuova coreografia su un tema così iconico richiede un coraggio e una sensibilità particolari, e Johan Inger ha saputo cogliere la sfida con un’interpretazione innovativa.
La coreografia esplora le intricate dinamiche relazionali tra uomini e donne, rappresentate attraverso un continuo gioco di avvicinamenti e allontanamenti, con un elemento scenico ricorrente: un muro che non solo delimita lo spazio, ma definisce anche le interazioni.
Questo elemento, che in alcuni momenti si trasforma in una sorta di pedana, è un chiaro riferimento all’opera storica di Maurice Béjart, reinterpretata da Inger con un approccio che oscilla tra la parodia, la dissacrazione e un sottile rispetto, in un dialogo continuo con il passato.

“Walking Mad” non è una semplice rivisitazione, ma un’esplorazione del tema dell’amore e della comunicazione, attraverso un linguaggio coreografico ricco di simbolismi e suggestioni.

Ancora una volta, la performance ha messo in risalto la straordinaria disciplina e la profonda intesa che lega i danzatori del Ballett Kiel, confermando la loro capacità di trasformare la danza in un’esperienza artistica intensa e memorabile.

L’esperienza ha dimostrato che le percezioni iniziali possono essere ampiamente superate dalla realtà di un’esecuzione di alta qualità.

Ultimi articoli

Robbie Williams a Trieste: Sold Out e Successo Internazionale

Il 17 luglio a Trieste si configurerà come una data imprescindibile per gli appassionati...

Gigi D’Alessio: Sette Concerti a Napoli, Piazza del Plebiscito Esplode!

Settembre 2025 si preannuncia un mese di celebrazione musicale senza precedenti per Gigi D’Alessio,...

Mastelloni, 80 anni: teatro, sconcerto e un’eredità scomoda.

## Ottant'anni di Palcoscenico e Memorie: Leopoldo Mastelloni, un'eredità di arte e sconcertoA poco...

Villa Giulia: Danza, Storia e Arte in La Luce dei Luoghi

La Luce dei Luoghi: Un Dialogo tra Echi del Passato e Vibrazioni ContemporaneeIl Museo...

Ultimi articoli

Fondi, tentato omicidio: 4 arresti e fuga rocambolesca

L’eco di una sparatoria notturna, avvenuta nei pressi di un locale di Fondi, provincia...

Starmer e Macron: Appello per la Pace in Ucraina e Nuova Sicurezza

Nell'ambito di un quadro geopolitico sempre più complesso e caratterizzato da un conflitto che...

Resilienza del Cremlino: sfida strategica e necessità di unità internazionale.

La resilienza del Cremlino, nonostante l'imponente sforzo internazionale volto a contenerne l'aggressione, rappresenta una...

Frode Fiscale da 200 Milioni: Smascherata Rete Nazionale

Un'articolata frode fiscale, stimata in 200 milioni di euro, è stata smascherata e in...

Cartiera Falsa: Frode Fiscale da 200 Milioni Smascherata

L'operazione "Cartiera Falsa", condotta dalla Guardia di Finanza del Comando provinciale di Varese, ha...
- Pubblicità -
- Pubblicità -