giovedì 25 Settembre 2025
14.4 C
Genova

Book Pride a Genova: Fiera, Idee e Danze sull’Orlo del Mondo

Genova, crocevia di voci e visioni: ‘Book Pride’ al Palazzo DucaleDal 3 al 5 ottobre, il maestoso Palazzo Ducale di Genova si trasformerà in un vibrante epicentro culturale, accogliendo la nona edizione di ‘Book Pride’, la fiera internazionale dell’editoria indipendente.
Un evento di respiro europeo, sostenuto da Palazzo Ducale, Comune di Genova, Regione Liguria e Università degli Studi, che celebra la resilienza e l’innovazione nel panorama editoriale contemporaneo.
Oltre cento realtà editoriali indipendenti, provenienti da ogni angolo del mondo, offriranno al pubblico un’ampia selezione di titoli, testimonianza di una letteratura che si fa voce di comunità, di sperimentazione e di pensiero critico.

L’edizione 2024 si articola attorno a un’immagine potente e suggestiva: “Danzare sull’orlo del mondo”, frase estratta dal pensiero della grande Ursula K.

Le Guin.
Non una semplice citazione, ma un invito all’azione, un imperativo etico per un’epoca segnata dall’incertezza e dalla precarietà.

Danzare sull’orlo significa abbracciare il rischio, confrontarsi con l’abisso, ma con la consapevolezza che la letteratura, con la sua capacità di illuminare l’ombra, può fornire un solido punto d’appoggio per orientarsi nel caos.
Il programma di ‘Book Pride’ si configura come un dialogo fitto e stimolante tra voci internazionali e nazionali.

David Quammen, autore di spicco del saggio scientifico, condurrà il pubblico in un viaggio intimo e inedito alla scoperta di Charles Darwin, svelando l’uomo dietro la teoria dell’evoluzione e il contesto storico che ne ha plasmato la nascita.
GuÐrún Eva Mínervudóttir, scrittrice islandese di fama mondiale, esplorerà le intricate narrazioni femminili, attingendo a ‘Reykjavík, amore’ per raccontare storie di resilienza, identità e appartenenza.
Michael Hardt, teorico politico di riferimento, presenterà le sue riflessioni su ‘I Settanta sovversivi’, invitando a interrogarsi sulle dinamiche del potere e le nuove forme di resistenza.

Veronica Raimo, ispirata dalle parole di Ursula K.

Le Guin, animerà una lectio magistralis volta a smascherare i meccanismi di manipolazione linguistica utilizzati per esercitare il dominio.
Francesca Coin, sociologa e curatrice, introdurrà la nuova collana ‘Infedeli’ di DeriveApprodi, un’indagine approfondita sulle trasformazioni del lavoro nell’era digitale, con un focus sulle nuove fragilità e le prospettive di cambiamento.
Una novità assoluta per ‘Book Pride’ è la sezione ‘Book Comics’, curata da Federico Vergari, che offrirà uno spazio dedicato all’editoria indipendente a fumetti, un genere in continua evoluzione che unisce rigore narrativo e sperimentazione visiva.

Questa sezione vuole mettere in luce la capacità del fumetto di affrontare tematiche complesse e di raggiungere un pubblico ampio e diversificato.

‘Book Pride’ non è solo una fiera, ma un vero e proprio laboratorio culturale, un luogo di incontro e di scambio tra autori, editori, lettori e appassionati.

Un’occasione per riflettere sul ruolo della letteratura nel mondo contemporaneo e per sostenere un’editoria indipendente, libera e coraggiosa, capace di illuminare il cammino verso un futuro più giusto e sostenibile.

Un invito a danzare, insieme, sull’orlo del mondo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -