sabato, 5 Luglio 2025
GenovaGenova CulturaCarlo Felice: Tradizione e Innovazione nella...

Carlo Felice: Tradizione e Innovazione nella Nuova Stagione

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La stagione lirica e sinfonica del Teatro Carlo Felice di Genova si appresta a dispiegarsi, segnando un passaggio di consegne artistico e un rinnovamento programmatico. Sebbene eredi di scelte pregresse, la nuova direzione, guidata dal direttore artistico Federico Pupo e dal sovrintendente Michele Galli, introduce elementi di rottura e un’attenzione rinnovata alla diversificazione dell’offerta culturale.L’apertura, con *Don Giovanni* di Mozart, sotto la bacchetta di Constantin Trinks e la regia di Damiano Michieletto, riafferma l’importanza del repertorio classico, ma anticipa un percorso che esplora territori operistici meno battuti. Michieletto sarà nuovamente al centro dell’attenzione con *Il Nome della Rosa*, un’opera ambiziosa di Francesco Filidei, un progetto coprodotto con la Scala di Milano e l’Opéra di Parigi, che testimonia l’aspirazione del Carlo Felice a diventare un punto di riferimento internazionale per produzioni innovative. Il ritorno di Laurence Dale, regista apprezzato per le sue interpretazioni di Richard Strauss, conferma l’impegno del teatro verso registi di spessore e l’approfondimento di un repertorio impegnativo, culminando nella nuova produzione di *Tristan und Isolde* di Wagner, guidata dal direttore Donato Renzetti, figura chiave per la continuità artistica del teatro.Renzetti rappresenta un punto fermo in un panorama direttoriale in evoluzione. L’assenza di Riccardo Minasi e Fabio Luisi, quest’ultimo particolarmente significativo data la sua profonda connessione con l’orchestra genovese, apre a nuove opportunità per giovani talenti e alla sperimentazione di nuove interpretazioni. Il suo contributo si estende oltre Wagner, includendo *La Bohème* di Puccini, un’occasione per valorizzare i giovani solisti dell’Accademia di Perfezionamento Vocale, e due appuntamenti sinfonici, con particolare attenzione alla monumentale Sesta Sinfonia di Mahler.Il cartellone lirico prosegue con una selezione di titoli che spaziano dal verismo di Mascagni (*Cavalleria Rusticana*) alla commedia di Wolf-Ferrari (*Il Campiello*), un’opera raramente rappresentata a Genova, testimoniando l’intenzione di riscoprire gioielli nascosti del repertorio italiano. La presenza di *Macbeth* di Verdi a maggio sigilla un percorso che ambisce a coniugare il rispetto della tradizione con l’audacia dell’innovazione.Parallelamente all’offerta lirica, la stagione sinfonica si presenta ricca e variegata. L’apertura, con Lu Jia ed Enrico Pagano interpreti di un programma interamente dedicato alla musica francese, prelude a un percorso che esplora le connessioni tra Europa e America, con Christopher Franklin, Francesca Dego e un concerto dedicato a Russia e America. L’energia di Giovanni Sollima, direttore e violoncellista di grande carisma, chiude la stagione con un concerto che celebra la potenza e la versatilità della musica orchestrale.La nuova direzione si impegna inoltre a incrementare l’attenzione verso la danza, con l’obiettivo di superare la sua relegazione a Nervi e di promuovere una presenza più consistente nel cartellone del Carlo Felice. La stagione 2026 vedrà un’offerta di balletti significativamente ampliata, segnando una svolta verso una programmazione più completa e diversificata, capace di soddisfare le aspettative di un pubblico sempre più esigente e attento alle nuove tendenze culturali.

Ultimi articoli

Carlotta Natoli Regina alla Giostra Cavalleresca di Sulmona

Nel cuore dell'Abruzzo, a Sulmona, si prepara ad accendere l'attesa una figura emblematica: Carlotta...

La7 punta al futuro: crescita, indipendenza e Mentana al centro.

La7 si proietta verso il futuro con una strategia consolidata e una visione ambiziosa,...

Buen Camino: Zalone Ritorna, un Viaggio tra Comicità e Emozioni

Il fervore dell'industria cinematografica italiana trova nuova linfa vitale con l'annuncio ufficiale di "Buen...

Mariangela Melato: Arbore ne celebra l’eredità artistica.

Il nome di Mariangela Melato evoca un’eco lontana, un sussurro di genio che il...

Ultimi articoli

Traffico rifiuti, la Polizia Stradale ferma un giro illecito

L'impegno delle forze dell'ordine nel contrasto agli illeciti ambientali e al traffico illegale di...

Vingegaard al Tour 2024: tra sfida, umiltà e nuova motivazione.

La vigilia del Tour de France 2024 pulsa di un’energia palpabile, carica di incertezza...

Italia: Neutralità Strategica per un Nuovo Ruolo in Europa

L'attuale configurazione dell'Unione Europea, percepita come inefficiente e distante dalle reali esigenze dei cittadini,...

Omicidio Totoriello: Ergaostolo per i Killer, Fine di un’Inchiesta Cruenta

La sentenza definitiva nel caso dell'omicidio di Salvatore Esposito, noto come Totoriello, segna la...

Turismo Italia: Qualità, Sostenibilità e Futuro del Settore

Il dibattito sul turismo in Italia necessita di una radicale riqualificazione. Non è sufficiente...
- Pubblicità -
- Pubblicità -