sabato, 5 Luglio 2025
GenovaGenova CulturaEmigrazione Italiana: Mostra celebra 150 anni...

Emigrazione Italiana: Mostra celebra 150 anni di storia italo-brasiliana

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana (Mei) prosegue la sua ambiziosa espansione internazionale con un nuovo capitolo narrativo: l’inaugurazione della mostra “En busca da nova terra” presso il Palácio do Café, nel cuore di Espírito Santo do Pinhal. Questo evento, arricchito da una rete di collaborazioni istituzionali tra il Mei, il Museu da Imigração de São Paulo, l’Associazione Casa América, la Uim e la Società Dante Alighieri di Napoli, celebra il 150° anniversario di un’esperienza migratoria cruciale per la storia del Brasile e dell’Italia.L’iniziativa si è concretizzata innanzitutto con la suggestiva “Crociera delle Radici”, un viaggio simbolico orchestrato in partnership con Costa Crociere, che ha visto la partecipazione di oltre 1.500 persone. Più che un semplice spostamento fisico, la crociera ha rappresentato un percorso di riscoperta delle origini, un dialogo tra generazioni e un’immersione nella cultura e nelle storie dei migranti italiani. Durante i 21 giorni di navigazione, incontri, dibattiti, proiezioni cinematografiche e anticipazioni delle mostre hanno creato un’atmosfera di attesa e condivisione, preludio all’approdo in Brasile e alla successiva disseminazione delle opere d’arte e dei documenti in diverse città.La scelta di Espírito Santo do Pinhal come sede di questa tappa è carica di significato storico. Questa regione, insieme al vicino Minas Gerais, testimonia l’impatto profondo dell’emigrazione italiana nello sviluppo agricolo brasiliano. Le prime famiglie italiane si insediarono in queste terre, contribuendo in modo determinante all’espansione delle piantagioni di caffè, un’attività economica che segnò un punto di svolta cruciale, portando alla graduale abolizione della schiavitù e all’introduzione di un nuovo sistema basato sul lavoro salariato degli immigrati. Questo passaggio, delicato e complesso, ha contribuito a plasmare l’identità sociale ed economica del Brasile moderno.Curata dall’ambasciatore del Mei in Brasile, Fabio Niosi, la mostra “En busca da nova terra” si articola in quattro percorsi espositivi distinti, ognuno dei quali esplora un aspetto specifico dell’esperienza migratoria italiana. “Uma varanda sobre o Brasil”, frutto della collaborazione tra il Mei e il Museu da Imigração de São Paulo, offre una panoramica completa del fenomeno migratorio, attraverso fotografie, documenti e oggetti di vita quotidiana. “Le Bibliotechine di bordo”, proposta dalla Società Dante Alighieri, presenta una collezione di libri portati dai migranti durante il viaggio, offrendo uno sguardo intimo sulle loro speranze, i loro sogni e le loro aspirazioni letterarie. La sezione dedicata ad Anita e Giuseppe Garibaldi, curata dall’Associazione Casa América, ripercorre la storia di un amore leggendario e del ruolo attivo di Anita nella lotta per l’indipendenza italiana, un filo conduttore che unisce le vicende dell’Italia e del Brasile. Infine, “Il sindacato dall’Italia al Brasile”, esposizione curata dalla Uim, analizza l’evoluzione del movimento sindacale e la sua importanza nella tutela dei diritti dei lavoratori immigrati.La mostra, ad ingresso gratuito, sarà visitabile fino al 27 luglio durante gli orari di apertura del Palácio do Café e sarà seguita da una nuova tappa a Poços de Caldas il 1° agosto, continuando così a tessere una complessa rete di ricordi e identità, un ponte tra due mondi.

Ultimi articoli

Carlotta Natoli Regina alla Giostra Cavalleresca di Sulmona

Nel cuore dell'Abruzzo, a Sulmona, si prepara ad accendere l'attesa una figura emblematica: Carlotta...

La7 punta al futuro: crescita, indipendenza e Mentana al centro.

La7 si proietta verso il futuro con una strategia consolidata e una visione ambiziosa,...

Buen Camino: Zalone Ritorna, un Viaggio tra Comicità e Emozioni

Il fervore dell'industria cinematografica italiana trova nuova linfa vitale con l'annuncio ufficiale di "Buen...

Mariangela Melato: Arbore ne celebra l’eredità artistica.

Il nome di Mariangela Melato evoca un’eco lontana, un sussurro di genio che il...

Ultimi articoli

Vingegaard al Tour 2024: tra sfida, umiltà e nuova motivazione.

La vigilia del Tour de France 2024 pulsa di un’energia palpabile, carica di incertezza...

Italia: Neutralità Strategica per un Nuovo Ruolo in Europa

L'attuale configurazione dell'Unione Europea, percepita come inefficiente e distante dalle reali esigenze dei cittadini,...

Omicidio Totoriello: Ergaostolo per i Killer, Fine di un’Inchiesta Cruenta

La sentenza definitiva nel caso dell'omicidio di Salvatore Esposito, noto come Totoriello, segna la...

Carlotta Natoli Regina alla Giostra Cavalleresca di Sulmona

Nel cuore dell'Abruzzo, a Sulmona, si prepara ad accendere l'attesa una figura emblematica: Carlotta...

Tragico annegamento in Valbura: un giovane perde la vita alle cascate.

Un tragico evento ha interrotto la serenità di un'oasi naturalistica nell'entroterra toscano: un giovane...
- Pubblicità -
- Pubblicità -