mercoledì 10 Settembre 2025
22.9 C
Genova

Festival della Comunicazione: Ispirazione a Camogli 2025

Camogli si prepara ad accogliere la dodicesima edizione del Festival della Comunicazione, un evento di quattro giorni – dall’11 al 14 settembre 2025 – che trasformerà il borgo ligure in un vivace crocevia di idee, incontri e stimoli creativi.
Con un programma denso di oltre cento iniziative gratuite, il Festival si propone come un’occasione unica per esplorare le sfumature del presente e interrogarsi sul futuro, illuminato dal tema conduttore: Ispirazione.
L’apertura del Festival, giovedì 11 settembre, sarà inaugurata da Alessandro Barbero con una sua inedita Lezione di Storia, preludio a un ricco calendario che spazia dalla riflessione storica all’analisi geopolitica, dall’innovazione tecnologica all’evoluzione culturale.

Tra gli appuntamenti più attesi, la consegna del Premio Comunicazione 2025 a Francesco, primo italiano a ricevere questo prestigioso riconoscimento, celebrato da un incontro con Aldo Cazzullo, e il confronto tra le esperienze amministrative di Monica Salis, sindaca di Genova, e Giuseppe Sala, primo cittadino di Milano, un dialogo moderato da Ferruccio de Bortoli che promette di svelare le sfide e le soddisfazioni del ruolo di sindaco.
Il Festival si configura come un ecosistema di voci autorevoli e nuove promesse.
Da Paolo Mieli a Gherardo Colombo, da Urbano Cairo ad Antonella Viola, da Piergiorgio Odifreddi a Enrico Mentana, il programma ambisce a creare ponti tra discipline diverse e generazioni differenti.

Un’attenzione particolare sarà rivolta al mondo digitale, con l’esordio dal vivo di Benedetta Colombo, influencer specializzata in arte accessibile, e con approfondimenti sull’intelligenza artificiale e sul futuro dell’istruzione, settori cruciali per comprendere le trasformazioni in atto nella società contemporanea.
Non mancheranno momenti di intrattenimento e laboratori creativi, come l’inedito workshop di scrittura collettiva guidato da Stefano Massini, che inviterà il pubblico a partecipare attivamente alla creazione di nuove narrazioni.

L’attenzione alla comunità è centrale: sono previste iniziative dedicate ai giovani, con incontri formativi e stimolanti, e proposte pensate per le famiglie, per rendere il Festival un’esperienza inclusiva e accessibile a tutti.
Diretto da Rosangela Bonsignorio e Danco Singer, il Festival della Comunicazione è un progetto realizzato da Frame, con il prezioso supporto del Comune di Camogli, della Commissione Europea e della Città Metropolitana di Genova.

Un’edizione che coinvolge un team numeroso: 168 relatori, 30 membri dello staff, 10 tecnici e 50 volontari, tutti impegnati a rendere possibile questo evento di rilevanza nazionale.

“L’ispirazione è un faro che ci orienta nel mare delle incertezze, un promemoria della nostra identità e del nostro potenziale” sottolinea Bonsignorio.

Singer aggiunge: “Si tratta di un atto di coraggio, un’utopia necessaria che ci impone di immaginare e costruire un futuro migliore, superando i limiti del presente.
Un imperativo morale che ci spinge ad agire, a innovare, a comunicare.

” Il Festival della Comunicazione si propone quindi come un invito a riscoprire l’importanza dell’ispirazione, motore di cambiamento e speranza per il futuro.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -