Forte Santa Tecla: Rinasce un Simbolo di Genova tra Storia, Cultura e AccessibilitàDopo un intervento di riqualificazione che ha saputo coniugare rigore storico e innovazione funzionale, Forte Santa Tecla riapre al pubblico, restituendo alla comunità genovese un patrimonio di inestimabile valore. La cerimonia di inaugurazione, a cui hanno partecipato l’assessore ai Lavori Pubblici Massimo Ferrante, il presidente del Municipio III Bassa Valbisagno Fabrizio Ivaldi e il presidente della compagnia I Conviviali e della Rete Forte Santa Tecla Paolo Derba, ha segnato il coronamento di un progetto che ambisce a trasformare il forte in un fulcro di attività culturali e sociali per l’intera area del Bassa Valbisagno e non solo.I lavori, finanziati con un investimento di 1,75 milioni di euro proveniente dal Piano Nazionale degli Investimenti Complementari al Pnrr, hanno agito non solo sulla conservazione, ma sulla vera e propria rigenerazione del complesso fortificatorio, situato sulle alture di San Fruttuoso e con una vista impareggiabile sul quartiere di San Martino d’Albaro. L’obiettivo primario è stato quello di eliminare le barriere architettoniche, rendendo il forte accessibile a tutti, e di creare spazi accoglienti e multifunzionali, dotati di servizi igienici moderni e di un sistema di illuminazione che valorizzi l’atmosfera suggestiva del luogo.“Questo forte – ha dichiarato Ferrante – è un simbolo di Genova, un luogo intriso di storia e bellezza. Il suo ritorno alla vita è un segnale di speranza e di rinascita per tutta la nostra città.” Il progetto si inserisce in una visione più ampia, che mira a recuperare e valorizzare il patrimonio storico-culturale genovese, trasformando luoghi dimenticati o sottoutilizzati in spazi vitali per la comunità.La nascita della Rete Forte Santa Tecla, nel 2022, rappresenta un tassello fondamentale di questa visione. Un patto di collaborazione tra il Municipio Val Bisagno, la direzione Patrimonio del Comune, la Compagnia Teatrale I Conviviali, l’Agesci Genova 3, Associvile e Gruppo Radio Liguria, che testimonia l’importanza di un approccio partecipativo e sinergico per la gestione e la promozione del forte.La programmazione culturale, fin dalle prime settimane di riapertura, si preannuncia ricca e diversificata. La settima edizione della rassegna “Al Forte al Tramonto” prenderà il via con “Hollywood Therapy”, la nuova produzione dei Conviviali, con cinque serate consecutive di spettacoli teatrali, in doppia replica, che offriranno un palcoscenico naturale di rara bellezza. L’evento, patrocinato dal Comune di Genova e dal Municipio Bassa Val Bisagno, è un invito a riscoprire la magia di un luogo unico, avvolto dalla storia e illuminato da un’atmosfera suggestiva.Oltre alla riqualificazione architettonica, i lavori hanno visto la realizzazione di importanti interventi di sicurezza, con la messa in sicurezza dei percorsi pedonali esterni, la realizzazione di parapetti, la sostituzione delle pavimentazioni, l’illuminazione, il restauro delle murature storiche e il recupero dei manufatti originali. La riqualificazione del percorso carrabile e l’installazione di inferriate e cancellate contribuiscono a garantire la fruibilità sicura degli spazi, valorizzando al contempo l’identità storica del complesso fortificatorio. Forte Santa Tecla si ripropone, dunque, come un luogo di incontro, di spettacolo e di scoperta, un punto di riferimento culturale e sociale per tutta la comunità genovese.
Forte Santa Tecla: Rinasce un Simbolo di Genova
Pubblicato il
