Genova si appresta a celebrare il cinema a voce, accogliendo dal 14 ottobre al 23 novembre il Dubbing Glamour Festival, un evento che si configura come un crocevia culturale e professionale dedicato al mondo del doppiaggio e dell’adattamento audiovisivo.
La settima edizione si preannuncia particolarmente significativa per la partnership ufficiale con Universal Pictures International, un segnale di riconoscimento e un’opportunità concreta per i talenti emergenti: Barbara Casucci, operations director UPII, guiderà la giuria e offrirà ai vincitori l’occasione unica di partecipare a veri e propri turni di doppiaggio.
Il Festival non è soltanto una vetrina di eccellenze, ma un vero e proprio laboratorio di idee e competenze.
La “Giornata della Critica – Tribute to Massimiliano Fasoli”, un omaggio a un pilastro del panorama televisivo italiano, istituisce un prestigioso premio per l’attore o l’attrice più meritevoli, e arricchisce la programmazione con una selezione cinematografica curata: opere provenienti dal Universal Restoration Project Film Foundation, film sostenuti da Fepaci e Cine-sud Patrimoine (con un premio speciale per la Cineteca di Bologna), titoli universalmente acclamati dagli Oscar, proposte per il pubblico più giovane e, infine, una sezione dedicata all’ascolto critico del doppiaggio, per svelare le sottigliezze e l’arte che si celano dietro ogni parola sincronizzata.
Il Dubbing Glamour Festival si evolve e si ramifica, fungendo da stimolo per il parallello ActorsPoetryFestival, un’iniziativa volta a scoprire e coltivare nuovi talenti nel vasto universo della recitazione: cinema, audiolibri, doppiaggio e scrittura creativa.
Questo talent show, con in palio contratti professionali e premi in denaro, si apre attivamente alle voci e alle storie provenienti dal Nord Africa, dal Medio Oriente e dall’Africa subsahariana.
L’iniziativa trascende i confini geografici e culturali, instaurando un ponte tra Nord e Sud del Mediterraneo, illuminando mestieri del cinema spesso relegati all’ombra e promuovendo l’adattamento audiovisivo come forma d’arte complessa e innovativa.
Il festival si pone così come un’esplorazione di un Mediterraneo ampliato, un crogiolo di lingue, identità e narrazioni che si intrecciano, aprendo nuove vie creative verso il Sud del mondo e promuovendo una circolazione di talenti e storie.
L’ideazione e la direzione artistica di questo importante evento sono affidate a Daniela Capurro, fondatrice del Gruppo dei Giovani Artisti G.
A.
G.
, che, in collaborazione con Roberto Silvestri, ha affinato il format nelle recenti edizioni, delineando un percorso di crescita e innovazione per il Dubbing Glamour Festival.