Genova si appresta a celebrare l’avvento del 2026 con un evento di portata nazionale, il “Genova Countdown 2026”, che culminerà in un concerto esclusivo dei Pinguini Tattici Nucleari in Piazza della Vittoria.
L’amministrazione comunale, in una visione di riposizionamento della città nel panorama culturale italiano, ha scelto un format ambizioso per accogliere il nuovo anno, puntando su un’esperienza immersiva che coniughi musica, spettacolo e coinvolgimento popolare.
L’evento, frutto di un’attenta selezione internazionale, è stato affidato alla Rst Events, società genovese specializzata nella creazione di esperienze di intrattenimento innovative.
La scelta riflette l’intenzione di valorizzare le competenze locali e di promuovere un’offerta culturale distintiva.
La vittoria nella gara europea testimonia la qualità e la capacità di innovazione della società, che si è distinta per la progettazione di un format che integra elementi performativi e tecnologici avanzati.
Il concerto dei Pinguini Tattici Nucleari, band simbolo del pop italiano contemporaneo, rappresenta il fulcro della serata.
Il loro successo fenomenale, testimoniato dai sold-out allo Stadio San Siro di Milano e da un impressionante numero di dischi di platino, stream digitali e riconoscimenti, ne conferma la capacità di attrarre un pubblico vasto e diversificato.
La presenza del gruppo segna un momento di risonanza culturale per Genova, proiettandola sotto i riflettori a livello nazionale.
Il “Genova Countdown 2026” non si limita al concerto.
Il programma prevede un coinvolgente dj set a partire dalle 21:30, seguito da un “Genova 2026 Party” che animerà la piazza con musica pop e dance elettronica fino alle prime ore del nuovo anno.
L’obiettivo è creare un’atmosfera festosa e inclusiva, in grado di coinvolgere generazioni diverse.
La Sindaca di Genova, Silvia Salis, ha espresso grande entusiasmo per l’evento, sottolineando l’importanza di offrire alla città una notte indimenticabile, all’insegna della musica, del divertimento e della condivisione.
L’assessora al Turismo e Marketing Territoriale, Tiziana Beghin, e il consigliere delegato ai Grandi eventi, Lorenzo Garzarelli, hanno evidenziato come l’iniziativa si inserisca in un più ampio piano strategico volto a rilanciare il turismo e a promuovere l’immagine di Genova come destinazione culturale di primo piano.
La concomitanza con la riapertura del complesso del Ferraris rappresenta un ulteriore segnale di rinascita e di vitalità per la città.
L’evento si configura come un’occasione unica per celebrare il futuro, rafforzare l’identità genovese e accogliere visitatori da tutta Italia e oltre, contribuendo a consolidare il ruolo di Genova come centro di eccellenza nel panorama degli eventi e dello spettacolo.







