mercoledì 1 Ottobre 2025
18.4 C
Genova

Genova Svela l’Ottocento: un Viaggio tra Arte e Storia

Genova si appresta a risplendere come fulcro di una celebrazione culturale senza precedenti, un’immersione nell’anima dell’Ottocento intitolata “Ottocento Svelato: Racconti di Collezioni e Musei nella Genova del XIX secolo”.

Questo ambizioso progetto, orchestrato da Leo Lecci e Francesca Serrati per il Comune di Genova con il supporto cruciale della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Liguria e l’Università di Genova, non è semplicemente una mostra, ma un vero e proprio percorso di riscoperta.

L’iniziativa si configura come un ecosistema culturale complesso, un intreccio virtuoso di valorizzazione del patrimonio storico-artistico, rinnovamento della museografia e ricerca accademica all’avanguardia.
L’obiettivo primario è restituire alla luce un secolo di profonde metamorfosi, non solo artistiche, ma anche sociali, economiche e urbanistiche, un’epoca di radicali trasformazioni che ha visto Genova assumere un ruolo di primaria importanza nel panorama nazionale ed europeo.
L’eccezionalità del progetto risiede nella straordinaria ampiezza e diversità delle opere esposte, un tesoro proveniente da musei, gallerie d’arte e collezioni private sparse in tutta Italia e oltre.

Questo afflusso di capolavori inediti o raramente visibili al pubblico testimonia la portata e l’impatto di Genova come centro nevralgico di creatività e committenza artistica.

“Ottocento Svelato” riconferma la vocazione di Genova come città d’arte e cultura, un laboratorio dove ricerca e divulgazione si fondono armoniosamente, dove il patrimonio storico si reinventa attraverso l’innovazione tecnologica e la sperimentazione museografica.
Le cinque sedi espositive, distribuite strategicamente nel tessuto urbano, offrono percorsi distinti ma complementari, narrando un Ottocento genovese inserito in un contesto italiano più ampio.

Si tratta di un’esperienza immersiva che abbraccia dipinti, sculture, documenti d’archivio, fotografie d’epoca, incisioni e manufatti, restituendo un affresco vivido e dettagliato di un’epoca cruciale.

L’Assessore alla Cultura, Giacomo Montanari, sottolinea l’importanza di questo approccio diffuso, un modello di sinergia istituzionale che promuove una valorizzazione aperta e inclusiva del patrimonio artistico e dell’identità culturale genovese.
Un ringraziamento sentito è rivolto a Fondazione Compagnia di San Paolo e a Iren, i cui contributi finanziari sono stati imprescindibili per la realizzazione di un evento di tale portata.

Come evidenzia il coordinatore del progetto, Leo Lecci, queste mostre rappresentano un’occasione unica per comprendere le dinamiche artistiche del XIX secolo e per apprezzare il ruolo di Genova come crocevia di artisti, collezionisti e istituzioni culturali di rilievo, quali l’Accademia Ligustica e la Promotrice di Belle Arti, luoghi di incontro e fermento artistico frequentati da maestri provenienti da tutta la penisola.
L’iniziativa si preannuncia come un viaggio affascinante nel cuore di un’epoca di grandi cambiamenti e di straordinaria creatività, un’opportunità imperdibile per riscoprire Genova e il suo ruolo fondamentale nella storia dell’arte italiana.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -