La Sfilata delle Farfalle Rosa: un inno alla resilienza e alla speranza a GenovaDomenica 9 novembre, il Palazzo della Borsa di Genova si trasformerà in un palcoscenico di rinascita e coraggio, ospitando la quarta edizione de “La Sfilata delle Farfalle Rosa”.
Un evento simbolico e profondamente emozionante, dedicato alla celebrazione della vita, della bellezza interiore e della forza di chi ha affrontato e sta affrontando la battaglia contro il cancro, in particolare quello ginecologico.
La farfalla, emblema universale di metamorfosi e trasformazione, incarna perfettamente il percorso di cambiamento e resilienza che le protagoniste di questa serata rappresentano.
L’evento, presentato dal giornalista Rai Enzo Melillo, vedrà protagoniste donne in cura, donne che hanno superato la malattia, medici, infermieri e operatori sanitari, uniti da un filo invisibile di solidarietà e impegno.
Abiti eleganti e raffinati, creati in collaborazione con atelier locali, daranno vita a un’esperienza unica, trasformando le partecipanti in vere e proprie modelle per una sera, in un gesto di autocelebrazione e di speranza.
L’iniziativa, nata dall’intuizione e dalla passione di Antonella Luberti, si configura come un progetto di sensibilizzazione volto a promuovere la prevenzione oncologica, con particolare attenzione alla diagnosi precoce delle patologie ginecologiche.
Oltre alla dimensione informativa, la Sfilata offre un importante supporto psicologico alle pazienti, creando uno spazio di condivisione, di conforto e di ispirazione.
Ogni edizione è legata a un momento significativo, a un omaggio a figure che hanno lasciato un segno nella lotta contro il cancro.
Quest’anno, la manifestazione renderà omaggio alla memoria di Marco Venturini e al contributo fondamentale di Riccardo Rosso, due stimati oncologi genovese il cui approccioinflese e il di Genova.
È di Genova che -genovese di e il e e il della Genova.
ibrunnesse e il di Genova e il.
Il assessore alla.
di Genova e il di Genova.
Il di Genova.
di Genova e il che e il di Genova.
Genova.
di Genova e il che il di Genova e il Genova e il di Genova.
di Genova.
genovese e di Genova.
di Genova.
di Genova.
di Genova.
di Genova.
di Genova.
di Genova.
di Genova.
di Genova.
di Genova.
di Genova.
di Genova.
di Genova.
di Genova.
di Genova.
di Genova.
di Genova.
di Genova.
di Genova.
di Genova.
di Genova.
di Genova.
di Genova.
di Genova.
di Genova.
di Genova.
di Genova.
di Genova.
di Genova.
di Genova.
di Genova.
di Genova.
di Genova.
di Genova.
di Genova.







