Il ministero del Turismo sta conducendo un ambizioso progetto di ingegneria dei dati, mirato alla creazione di un data lake in grado di supportare la formazione e il perfezionamento dell’intelligenza artificiale nel fornire risposte accurate e aggiornate sull’offerta turistica italiana. Questa strategia è stata resa nota da parte del ministro del Turismo, Daniela Santanchè, durante un intervento alla Convention Satec 2025 di Confindustria Nautica, dedicata al tema “Il valore della nautica e le politiche industriali del Paese”, svoltasi presso l’Excelsior Palace di Rapallo.L’intelligenza artificiale, per essere realmente utile, deve rimanere uno strumento in mano all’uomo e non un mezzo autarchico. Al fine di fornire una risposta precisa a qualsiasi domanda relativa al turismo italiano, è necessario raccogliere dati su larga scala dalle diverse aree del settore, inclusi i servizi offerti ed ogni aspetto che lo riguarda.La raccolta e l’analisi dei dati non sono una semplice procedura informatica. Si tratta di un compito impegnativo, richiedente uno sforzo collettivo per individuare le strategie più adatte a sosteggiare il settore del turismo, consentendo al ministero di mettere in atto provvedimenti mirati per supportare l’industria turistica.
Ministero Turismo: lanciato progetto data lake per sviluppo intelligenza artificiale
Pubblicato il
