Un Nuovo Capitolo nell’Accessibilità Culturale: Musei Civici e Amici a Quattro ZampeLa città si apre a una nuova era di inclusione culturale, sancendo un accordo innovativo che ridefinisce il concetto di accessibilità al patrimonio artistico e storico.
Grazie alla collaborazione tra l’Amministrazione Comunale e Bauadvisor, una realtà di riferimento nel settore dei servizi dedicati al benessere dei cani e dei loro proprietari, i musei civici accolgono ora a braccia aperte i nostri fedeli compagni a quattro zampe, garantendo loro presenza costante, giorno e notte.
Questa iniziativa risponde a un’esigenza sentita da una crescente fascia di popolazione.
Le statistiche attuali indicano una significativa espansione del numero di famiglie che accolgono in casa un animale domestico, spesso percepito come un membro effettivo della famiglia.
Parallelamente, si registra una crescente frustrazione legata alla limitata possibilità di fruire di servizi, inclusi quelli culturali, in compagnia dei propri animali.
L’impossibilità di accedere a musei, teatri o eventi pubblici rappresenta un ostacolo significativo alla piena partecipazione alla vita sociale e culturale.
“Questa partnership rappresenta un investimento nel tessuto sociale della nostra città,” afferma l’Assessore alla Cultura, Giacomo Montanari.
“Riconosciamo il valore di un’offerta culturale inclusiva, capace di rispondere alle esigenze di tutti i cittadini.
Pur essendo consapevoli delle delicate questioni legate alla conservazione del patrimonio, abbiamo trovato una soluzione pragmatica, grazie all’esperienza e alla professionalità di Bauadvisor.
L’accordo non si limita all’accesso fisico, ma mira a promuovere una vera e propria cultura *pet-friendly*, integrando iniziative dedicate a questa specifica audience all’interno del più ampio calendario di eventi culturali.
“La Consigliera Comunale Francesca Ghio aggiunge: “L’apertura dei musei ai cani non è solo una questione di comodità, ma un atto di civiltà.
Crediamo che questa iniziativa possa contribuire a diffondere valori di rispetto reciproco, di convivenza armoniosa e di responsabilità nei confronti degli animali.
Valorizzare il nostro patrimonio culturale significa anche rendere fruibile questo patrimonio a tutti, senza discriminazioni.
“Il servizio “Dogs e Museum”, offerto da Bauadvisor, va oltre la semplice possibilità di accesso.
Si tratta di un vero e proprio servizio di *pet care* personalizzato, progettato per garantire la tranquillità dei visitatori e il benessere degli animali.
Chi desidera visitare i musei in compagnia del proprio cane può prenotare il servizio attraverso il portale bauadvisor.
it o tramite l’applicazione dedicata.
Gli esperti di Bauadvisor accoglieranno il visitatore all’ingresso, prendendo in custodia l’animale per l’intera durata della visita, assicurando passeggiate, momenti di gioco e attenzione personalizzata.
Una tariffa agevolata è riservata a chi possiede un regolare biglietto d’ingresso ai musei convenzionati.
L’iniziativa non si limita alla gestione pratica della presenza canina, ma intende creare un ponte tra la comunità, gli animali domestici e il patrimonio artistico, promuovendo un nuovo modello di fruizione culturale, più inclusivo, responsabile e attento al benessere di tutti.
Questa apertura segna un passo significativo verso una città più accogliente e sensibile alle esigenze di ogni sua componente, umani e animali, uniti dalla passione per la bellezza e la cultura.