cityfood
cityeventi
giovedì 23 Ottobre 2025

Premio Tenco 2025: Memoria, Musica e Omaggio a Tre Figure Iconiche

Il Premio Tenco si appresta a celebrare la sua edizione 2025, un traguardo intriso di storia e sguardo rivolto al futuro, con un evento di tre serate che si svilupperà sul prestigioso palco del Teatro Ariston di Sanremo a partire dal 23 ottobre.
Quest’anno, il tema portante è la “Memoria”, un’occasione per commemorare il cinquantesimo anniversario del Club Tenco e per ripercorrere le fondamenta stesse della canzone d’autore italiana, interrogandone il percorso evolutivo e proiettandola verso nuove prospettive.
L’evento si distingue per un’innovativa scenografia, frutto dell’ingegno di Vincenzo Sanfo e realizzata con maestria dagli artisti Zhang Hongmei e Marco Nereo Rotelli.
La loro opera non è un mero allestimento visivo, ma un vero e proprio omaggio a tre figure cardine per la storia del Club Tenco e della cultura italiana: Luigi Tenco, Amilcare Rambaldi e Sergio Staino, i cui volti saranno immortalati sullo sfondo del palco dell’Ariston, incarnando un patrimonio di creatività e impegno civile.
La serata vedrà la partecipazione di artisti di spicco, tra cui il celebre Goran Bregović, insignito del Premio Tenco alla carriera, e i talentuosi Lucio Corsi e Ginevra Di Marco, vincitori delle Targhe Tenco.

A loro si aggiungono Lamante, Alessio Lega, Emma Nolde e Stefano Tessadri, voci contemporanee che arricchiscono il panorama musicale italiano.
La premiazione di Bregović, un’icona della musica balcanica, sottolinea l’importanza del dialogo interculturale e la capacità della canzone d’autore di trascendere confini geografici e ideologici.
Le motivazioni del premio evidenziano come la sua musica sia diventata la colonna sonora di un’intera regione, capace di fondere elementi del rock con le tradizioni popolari dei Balcani, creando un linguaggio musicale unico e riconoscibile.
L’artista stesso ha espresso profonda gratitudine per questo riconoscimento, sottolineando come esso testimoni un’apertura e una tolleranza che lo commuovono profondamente, rafforzando l’immagine di un’Italia capace di accogliere e valorizzare la diversità.

Ripercorrendo le tappe fondamentali del suo percorso artistico, Bregović ha descritto la sua musica come un’eredità complessa, nata dall’incontro e dal conflitto di culture diverse: ortodossa, cattolica, musulmana ed ebraica.

Questa commistione, foriera di un’identità musicale ibrida e affascinante, lo ha portato a creare un linguaggio universale, capace di parlare al cuore delle persone, al di là delle barriere linguistiche e culturali.

La sua musica, intrinsecamente popolare, si pone in antitesi con la tradizione operistica, esprimendo un desiderio di immediatezza e di partecipazione emotiva.
Accompagnato dalla sua inconfondibile Wedding and Funeral Band, Bregović presenterà in anteprima un brano inedito, “Ouzo and Banana”, tratto dal suo nuovo disco in uscita a gennaio.
La canzone, un’ironica riflessione sulla natura contraddittoria delle relazioni umane, è un manifesto del suo approccio alla vita: un inno all’eccentricità e all’accettazione delle imperfezioni.
Come dichiara l’artista, “Chi non diventa pazzo non è normale,” un motto che incarna la sua visione del mondo e la sua instancabile ricerca di autenticità e di libertà espressiva.
L’evento si prospetta quindi non solo una celebrazione della canzone d’autore, ma anche un’occasione di riflessione sulla memoria, sull’identità culturale e sulla forza trasformatrice dell’arte.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap