La Rassegna della Canzone d’Autore 2025, il prestigioso Premio Tenco e il suo ecosistema culturale si preparano a illuminare la città dal 23 al 25 ottobre, estendendosi in un percorso artistico che abbraccia luoghi simbolici: dall’imponenza del Teatro Ariston, cuore pulsante delle serate principali, al fascino storico del quartiere della Pigna, alla sede storica del Club Tenco nell’ex stazione ferroviaria, fino alle suggestioni del teatro del Casinò, scenario di eventi collaterali.
Una cornice che anticipa, mercoledì 22 ottobre, un’iniziativa speciale: una masterclass dedicata agli studenti, quest’anno ispirata alla figura poliedrica di Lucio Dalla, un’occasione di approfondimento trasmessa in diretta streaming sulla pagina Facebook del Club Tenco.
Quest’edizione, intitolata evocativamente “Con la memoria”, si configura come un’indagine profonda e stratificata.
Non si tratta semplicemente di un tema, ma di una lente attraverso cui osservare il rapporto inscindibile tra musica e storia.
Graziella Corrent, membro del direttivo del Club Tenco, ha sottolineato come la rassegna si propone di esaminare eventi cruciali del Novecento, analizzandone le ripercussioni sul panorama musicale, un’arte che funge da specchio e da testimone dei mutamenti sociali, politici ed emotivi dell’epoca.
La cerimonia di premiazione, un momento di celebrazione e di riflessione, vedrà l’assegnazione di diversi riconoscimenti.
Tra questi, il Premio Operatore Culturale, destinato a Tito Schipa Jr, figura di spicco nel panorama artistico e culturale italiano, e il commovente Premio Yorum, dedicato alla memoria di Refaat Alareer, poeta e attivista palestinese, tragicamente scomparso nel 2023 con la sua famiglia in un atto di violenza che ha scosso il mondo.
Questo premio, in particolare, testimonia l’impegno del Tenco verso la solidarietà e la sensibilizzazione su temi globali, portando all’attenzione del pubblico la voce di chi lotta per la giustizia e la dignità umana.
Il Premio Siae, quest’anno, celebra i cinquant’anni di iscrizione alla Società Italiana degli Autori ed Editori di Mimmo Locasciulli, un percorso artistico costellato di successi e di dedizione alla musica, segnato dal deposito del brano “Canzone di Sera”, pietra miliare della sua carriera.
L’Ariston, come da tradizione, sarà il palcoscenico per la consegna delle Targhe Tenco, un riconoscimento prestigioso che dal 1984 celebra i migliori dischi dell’anno, un omaggio alla creatività e all’innovazione nel panorama musicale italiano e internazionale.
La rassegna si preannuncia un viaggio emozionante attraverso la storia, l’arte e la memoria, un’occasione unica per riflettere sul potere della musica e sulla sua capacità di connettere persone e culture.