Il giardino storico di Villa Rezzola, situato sulle colline di Lerici, in provincia della Spezia, è stato restaurato con un investimento di 2,5 milioni di euro e adesso si apre al pubblico dopo essere stato chiuso per due anni. Questa proprietà, che comprende quasi due ettari di terreno, è il risultato di una storia lunga e complessa iniziata alla fine dell’Ottocento con la famiglia Cochrane, una famiglia britannica che ha lasciato un’impronta indelibile nella sua struttura. Il giardino è un esempio tipico del design “all’inglese” e ospita 20 sentieri, 18 scalinate e ben 12 fontane.L’inaugurazione del giardino è avvenuta il 24 maggio scorso e ne è stata sottolineata l’importanza per la tutela dei patrimoni culturali italiani. Il Fai, una delle organizzazioni più attive nel settore della tutela e protezione del patrimonio culturale italiano, ha messo insieme un pool di finanziatori privati che si sono uniti al finanziamento pubblico del PNRR per completare il progetto.Il presidente del Fai, Marco Magnifico, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa. “L’obiettivo è quello di far sentire i visitatori come parte integrante della bellezza del nostro paese”, ha affermato in occasione dell’inaugurazione. La direttore culturale Fai, Daniela Bruno, ha illustrato i momenti storici e le culture che hanno lasciato il loro segno nel giardino.Il vicepresidente della Liguria, Alessandro Piana, e il ministro della cultura, Alessandro Giuli, hanno inviato messaggi di congratulazioni e sono intervenuti al momento dell’inaugurazione. Il rapporto tra pubblico e privato è stato sottolineato come fondamentale per la tutela del patrimonio culturale italiano.La ristrutturazione dei giardini ha richiesto un impegno di 2 milioni di euro provenienti dal PNRR e contributi da parte di un pool di finanziatori privati. I lavori hanno avuto inizio nel maggio del 2020 e sono stati completati il 19 dicembre dello scorso anno.La valorizzazione del patrimonio culturale italiano è stata sottolineata da entrambi i politici intervistati, che hanno ricordato l’importanza di tutelare la nostra eredità storica. I visitatori possono accedere ai giardini a partire dal 24 maggio scorso e potranno apprezziarne la bellezza in modo più dettagliato.Il restauro ha riproposto i giardini come uno dei luoghi di cultura più importanti della regione. Ogni parte del complesso è un capolavoro architettonico e la sua importanza storica e culturale non può essere esagerata.
Rinascita di Villa Rezzola: il giardino storico si apre dopo due anni di restauro
Pubblicato il
