giovedì 16 Ottobre 2025
22.3 C
Genova

Sanremo 2026: Regolamento tra Tradizione, Talenti e Nuove Sfide

Sanremo 2026: Un Regolamento in Evoluzione tra Tradizione e InnovazioneLa 76ª edizione del Festival di Sanremo, in programma dal 24 al 28 febbraio 2026, si presenta con un regolamento dinamico, volto a valorizzare la musica e a coltivare nuovi talenti, mantenendo al contempo la riconoscibile impronta di Carlo Conti, direttore artistico e conduttore.
Il documento, disponibile online, sancisce un’evoluzione strutturale, affinando meccanismi di voto e ampliando le opportunità di visibilità per gli artisti.
La Categoria Big: Un Sistema di Punteggio StratificatoIl cuore pulsante del Festival, la categoria dei Big, vede la partecipazione di ventisei artisti.
Le serate si articolano in un sistema complesso di valutazioni.
La prima serata introduce tutti i partecipanti, con una prima scrematura affidata alla Giuria della Sala Stampa, Tv e Web.

La seconda serata, invece, prevede l’esibizione di tredici cantanti, la cui performance sarà giudicata congiuntamente dal pubblico, attraverso il Televoto, e dalla Giuria delle Radio, ciascuna con un peso del 34% e 33% rispettivamente.

Questo introduce un elemento di immediatezza e coinvolgimento popolare fin dalle prime fasi.

Nuove Proposte: Confronto e Talento EmergenteLa sezione dedicata alle Nuove Proposte rappresenta un incubatore di talenti.
I quattro artisti selezionati, provenienti da Area Sanremo e dalla finale di Sanremo Giovani, si sfideranno in duelli diretti, valutati con un sistema ibrido: Televoto, Giuria della Sala Stampa, Tv e Web e Giuria delle Radio.

I due vincitori di queste sfide accederanno alla terza serata, dove si contenderanno il titolo di vincitore della categoria.
La Serata delle Cover: Omaggio al Patrimonio Musicale ItalianoUn appuntamento fisso nel calendario del Festival, la serata delle Cover, rappresenta un omaggio al patrimonio musicale italiano e internazionale.

I Big, affiancati da un artista ospite, reinterpretano brani già esistenti, dimostrando versatilità e creatività.
Questa gara, pur essendo un momento di spettacolo, non incide sul risultato finale del Festival, ma offre una vetrina di grande visibilità e un’occasione per rileggere in chiave moderna successi del passato.
La Finalissima: Un Culmine di Emozioni e ValutazioniLa quinta serata, la finalissima, è il momento culminante del Festival.

Tutti i ventisei Big in gara si esibiranno nuovamente, sottoponendosi ad un’ultima votazione da parte delle tre giurie.

I risultati di questa serata si sommano a quelli delle serate precedenti, escludendo la serata delle Cover, per determinare la classifica finale.

Le prime cinque canzoni classificate si esibiranno nuovamente, e i risultati di questa seconda votazione andranno a comporre la classifica definitiva, decretando il vincitore della 76ª edizione.
Un Fil Rouge di Continuità e InnovazioneIl Festival di Sanremo 2026 si conferma come un evento televisivo di ampio respiro, dove la tradizione si coniuga con la sperimentazione.
La direzione artistica di Carlo Conti sottolinea l’importanza di valorizzare la musica, coltivare nuovi talenti e sperimentare nuovi linguaggi musicali, mantenendo un’impostazione elegante e dinamica, che mira a coinvolgere il pubblico in un’esperienza condivisa, dove “Tutti, Ma Davvero Tutti, Cantano Sanremo!”.
Il regolamento completo è disponibile sul sito ufficiale: www.sanremo.
rai.it.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -