giovedì 4 Settembre 2025
20.9 C
Genova

Sanremo conferma il Festival: accordo storico tra Comune e Rai.

Sanremo manterrà il primato del Festival della Canzone Italiana: è l’esito di un articolato processo di trattative culminato in un accordo tra il Comune e la Radiotelevisione Italiana.

L’intesa, raggiunta al termine di due giorni di intense discussioni, rappresenta una pietra miliare per la città ligure, consolidando un legame storico e culturale che va ben oltre il mero aspetto economico.

La delegazione Rai, guidata da figure apicali come Francesco Spadafora (Direttore Affari Legali e Societari), Williams Di Liberatore (Direttore Intrattenimento Prime Time) e Davide Di Gregorio (Direttore Staff Amministratore Delegato), ha incontrato l’amministrazione comunale, presieduta dal sindaco Alessandro Mager e supportata dagli assessori Alessandro Sindoni e Enza Dedali.
L’incontro, svoltosi a Palazzo Bellevue, ha visto la partecipazione di un ampio spettro di rappresentanti istituzionali e tecnici, testimoniando l’importanza strategica del Festival per l’identità e lo sviluppo di Sanremo.

Il team Rai, affiancato da Paola Marchesini (Direttrice Coordinamento Iniziative Strategiche), Alberto Longatti (Direttore Risorse Televisive e Artistiche) e dal resto del personale chiave, ha presentato una visione dettagliata del progetto di organizzazione e trasmissione del Festival, tenendo conto delle esigenze e delle aspettative del Comune.
Parallelamente, l’amministrazione comunale ha espresso le proprie priorità, focalizzandosi sulla valorizzazione del territorio, sull’impatto turistico e sulla promozione dell’immagine di Sanremo a livello nazionale e internazionale.

La commissione tecnica di valutazione, composta da Rita Cuffini (dirigente al turismo e presidente della commissione), Monica di Marco (segretario generale), Cinzia Barillà (dirigente servizi finanziari) e il consulente legale Harald Bonura, ha svolto un ruolo cruciale nell’analisi delle proposte e nella verifica della loro conformità ai requisiti stabiliti.
Il suo contributo specialistico ha permesso di valutare in maniera oggettiva i diversi aspetti tecnici, finanziari e legali dell’accordo, garantendo la trasparenza e l’equità del processo decisionale.
L’accordo raggiunto non si limita alla mera conferma della sede del Festival, ma apre a nuove prospettive di collaborazione tra Comune e Rai.

Si prevede un coinvolgimento più attivo della città nella programmazione dell’evento, con iniziative collaterali volte a promuovere la cultura, l’enogastronomia e le tradizioni locali.
Inoltre, si punta a migliorare l’esperienza dei visitatori, attraverso un potenziamento delle infrastrutture ricettive e dei servizi turistici.
Il percorso amministrativo continuerà nei prossimi giorni, con l’approvazione formale da parte del Consiglio di Amministrazione della Rai.
Questo passaggio istituzionale è fondamentale per formalizzare l’accordo e definire gli obblighi reciproci tra le parti.

L’intesa sigla non solo la prosecuzione di un’iconica manifestazione culturale, ma anche l’inizio di una nuova fase di crescita e sviluppo per Sanremo, grazie a una partnership strategica che guarda al futuro con ambizione e innovazione.

La città si prepara ad accogliere nuovamente il Festival, consapevole del ruolo chiave che svolge nell’economia e nell’immagine del territorio.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -