Martedì 28 ottobre, la Sala A di Via Asiago, cuore pulsante della musica italiana, ha ospitato un’estenuante giornata di audizioni.
Davanti a una commissione di spicco – il direttore artistico Carlo Conti, il vicedirettore Claudio Fasulo, Ema Stokholma, Carolina Rey, Manola Moslehi, Enrico Cremonesi e Daniele Battaglia – trentaquattro talenti emergenti si sono sfidati per un posto nella competizione “Sarà Sanremo Giovani”.
Il risultato: ventiquattro giovani artisti selezionati, provenienti da diverse regioni italiane e arricchiti dalla presenza di due esponenti della scena musicale internazionale, provenienti rispettivamente dal Mali e dall’Albania, testimonianza di un’apertura sempre più ampia del Festival verso nuove influenze e contaminazioni culturali.
I nomi dei partecipanti rivelano un panorama musicale variegato e in fermento.
Amsi, con la sua reinterpretazione di “Pizza Americana”, Angelica Bove e il suo intenso “Mattone”, Antonia e i suoi “Luoghi Perduti”, e tanti altri, ognuno con un brano che racconta storie personali e visioni artistiche uniche.
La lista comprende anche Caro Wow, cmqmartina, Deddè, Disco Club Paradiso, Eyeline, Jeson, Joseph, La Messa, Lea Gavino, Mimì, Nicolò Filippucci, Occhi, Petit, Principe, Renato D’Amico, Seltsam, Senza Cri, soap, Welo e Xhovana.
L’eclettismo è la parola chiave: dal pop al cantautorato, dall’elettronica al folk, ogni proposta rappresenta un tassello di un mosaico musicale in continua evoluzione.
L’11 novembre segna l’inizio di un percorso articolato, trasmesso in seconda serata su Rai 2, Radio2 e RaiPlay.
Guidati dal podcaster e conduttore radiofonico Gianluca Gazzoli, il pubblico sarà testimone di cinque settimane di competizione.
Ogni puntata vedrà l’esibizione di sei giovani talenti, con la complessa sfida di conquistare il gradino più alto.
Solo tre di loro accederanno alla semifinale del 9 dicembre, una sorta di banco di prova ancora più impegnativo.
Da dodici candidati, si selezioneranno i sei finalisti che si contenderanno il titolo a “Sarà Sanremo”, in diretta il 14 dicembre, dal prestigioso Teatro del Casinò di Sanremo.
La posta in gioco è alta: i primi due classificati si guadagneranno un posto nella sezione “Nuove Proposte” dell’edizione successiva del Festival della Canzone Italiana di Sanremo.
Parallelamente, i due artisti provenienti da Area Sanremo, selezionati dalla stessa commissione musicale guidata da Carlo Conti, si uniranno loro di diritto, dopo aver superato un’ulteriore fase di scrutinio.
Questa duplice opportunità testimonia l’importanza strategica che il Festival attribuisce alla scoperta e al sostegno dei nuovi talenti, proiettandoli verso un futuro ricco di possibilità e successi.
Il percorso è un crocevia di ambizioni, sogni e speranze, un vero e proprio trampolino di lancio per i nuovi protagonisti della musica italiana.




