mercoledì 3 Settembre 2025
19 C
Genova

Sanremo-Rai, accordo cruciale: negoziati a Palazzo Bellevue

Un confronto cruciale tra il Comune di Sanremo e la Rai si sta svolgendo a Palazzo Bellevue, sede municipale, delineando un possibile scenario per l’edizione futura del celebre Festival.
L’incontro, a cui partecipano il sindaco Alessandro Mager, l’assessore alle Manifestazioni Alessandro Sindoni e una commissione appositamente costituita per valutare le manifestazioni di interesse, vede contrapporsi al Comune una delegazione Rai di alto livello.
Figure chiave come Paola Marchesini, direttrice coordinamento iniziative strategiche e responsabile ad interim della direzione staff del direttore generale corporate, e Francesco Spadafora, direttore Affari Legali e Societari, rappresentano l’azienda televisiva in questa delicata fase negoziale.

La dinamica che ha portato a questo vertice affonda le sue radici in una precedente vicenda legale.
La sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale della Liguria aveva infatti sollevato dubbi sulla legittimità dell’affidamento diretto del Festival alla Rai, spingendo il Comune a indire una manifestazione di interesse, come richiesto dalla sentenza stessa.

La risposta a tale bando è stata univoca: solo la Rai ha presentato la sua proposta.
L’incontro, benché a porte chiuse, si configura come un momento decisivo, non tanto per una rapida conclusione – che non è prevista per il momento – quanto per la definizione dei termini di un accordo pluriennale.

Si tratta di un’operazione complessa, che mira a definire non solo l’organizzazione del Festival per i prossimi tre anni, ma anche ad aprire la possibilità di una proroga per altri tre, delineando così un quadro di stabilità per l’evento musicale.
La negoziazione è giunta alla fase finale, caratterizzata da un’analisi approfondita degli aspetti economici, operativi e strategici.
Oltre alla mera gestione logistica del Festival – che include sicurezza, accoglienza, allestimenti – si discute di modelli di collaborazione, di governance, di valorizzazione del territorio e di promozione del brand Sanremo.

Il Comune intende garantire la massima trasparenza e il coinvolgimento della comunità locale, mentre la Rai cerca di assicurarsi le risorse e le competenze necessarie per mantenere alta la qualità e l’impatto del Festival.

Il risultato di questo confronto avrà un impatto significativo non solo sul futuro del Festival, ma anche sull’immagine della città di Sanremo, che da decenni ne è indissolubilmente legata.
L’accordo dovrà trovare un equilibrio tra le esigenze di un evento globale e le peculiarità di una realtà locale, in grado di preservare la sua identità e la sua vocazione culturale.
La risoluzione di questa complessa trattativa sarà quindi monitorata con attenzione da tutti gli stakeholder, dai media agli operatori del settore, in attesa di un esito che possa segnare un nuovo capitolo nella storia del Festival di Sanremo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -