sabato 30 Agosto 2025
17.8 C
Genova

Sarzana Capitale Cultura 2028: Un’ambizione condivisa.

Dalla Fortezza di Sarzanello, sentinella silenziosa di secoli di storia, si delinea con sempre maggiore chiarezza l’ambizioso progetto di Sarzana: candidarsi a Capitale Italiana della Cultura 2028.

Un’aspirazione che si traduce in un atto di coraggio e collaborazione, come testimoniato dalla presentazione ufficiale, unita da un primo, significativo gruppo di Comuni, condividendo una visione comune, un metodo operativo condiviso e una prospettiva di sviluppo culturale integrata.
Accanto alla sindaca di Sarzana, Cristina Ponzanelli, e all’assessore alla cultura Giorgio Borrini, un fronte compatto di sindaci – Umberto Galazzo (Ameglia), Monica Paganini (Arcola), Katia Cecchinelli (Castelnuovo Magra), Alessandro Silvestri (Luni), Paola Sisti (Santo Stefano di Magra), Massimo Bertoni (Vezzano Ligure), Leonardo Paoletti (Lerici, Golfo dei Poeti), Corrado Fabiani (Brugnato, Val di Vara) ed Egidio Banti (Maissana, Val di Vara) – ha voluto proiettare un messaggio potente di unità e di identità radicata nel cuore della Val di Magra, estendendo lo sguardo e il desiderio di collaborazione ai territori limitrofi.
Si tratta di un’iniziativa corale che trascende i confini amministrativi, abbracciando la Val di Magra, il Golfo dei Poeti e la Val di Vara, tessendo un arazzo culturale che ne esalta le peculiarità storiche e antropologiche.

Il sostegno della Regione Liguria, unita a un invito aperto a tutti i territori interessati a unirsi a questa sfida, ne accresce l’importanza.
La presenza di Alessandra Guerrini, direttrice della direzione regionale musei Liguria e figura chiave nel comitato scientifico della candidatura, ha offerto una prospettiva fondamentale.
La rete di beni culturali sotto la sua direzione – fortezze come Firmafede e Sarzanello, il Museo e l’Area Archeologica di Luni, il castello di San Terenzo e la villa romana del Varignano a Portovenere – costituisce un patrimonio inestimabile, che si integra e si arricchisce delle innumerevoli testimonianze immateriali e materiali custodite dai Comuni.

Questa candidatura non si limita a celebrare il passato glorioso di Sarzana, ma si proietta verso il futuro come piattaforma culturale inclusiva, radicata nell’identità storica e civile della città, ma aperta al dialogo e alla collaborazione.
Si tratta di un progetto costruito con pazienza e lungimiranza nel corso di oltre tre anni, che riconosce la centralità della cultura come motore di sviluppo, rigenerazione urbana, e miglioramento della qualità della vita.
Non un mero atto di celebrazione, ma un modello per il futuro: la cultura intesa come infrastruttura sociale, capace di stimolare l’economia, riqualificare gli spazi urbani e valorizzare il paesaggio.
La sindaca Ponzanelli ha sottolineato che l’iniziativa nasce da Sarzana, ma è espressione di un’intera comunità, coesa e orgogliosa delle proprie radici.
Un’ambizione nata da una città di persone coraggiose, concepita fin dall’inizio come un’impresa condivisa.

Sarzana si candida con la forza della sua storia, ma anche con l’umiltà e il coraggio di costruire un futuro insieme.

Il primo nucleo di Comuni rappresentati testimonia la vastità e la rilevanza strategica del territorio coinvolto, unendo Val di Magra, Val di Vara e Golfo dei Poeti in un’unica visione culturale.

I prossimi mesi saranno animati da un intenso programma di eventi: assemblee pubbliche, laboratori, incontri con cittadini, associazioni e operatori culturali, volti a raccogliere proposte autentiche e trasformarle in progetti condivisi.

La società PanSpeech, spin-off dell’Università di Siena, coordinerà il percorso, mentre il Comitato Scientifico, la cui composizione sarà annunciata a breve, sarà composto da personalità di spicco del mondo culturale, accademico e artistico.

L’identità visiva della candidatura, il suo “volto” comunicativo, sarà presentata a breve, siglando ufficialmente l’inizio di un percorso ricco di sfide e di opportunità.
Lunedì, alle ore 17:00, un nuovo incontro presso il Teatro Impavidi aprirà le porte a una discussione più approfondita.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -