Start, l’evento che da vent’anni incarna la vitalità dell’arte contemporanea a Genova, si appresta a celebrare un doppio traguardo: un ventennale di attività e l’introduzione di una formula inedita volta a rafforzare il legame tra la città e la scena artistica internazionale.
Più che una semplice rassegna, Start si configura come un vero e proprio ecosistema culturale, un crocevia di talenti e un catalizzatore di nuove tendenze.
Il format, che si rinnova ogni anno, mantiene la sua essenza: un’apertura collettiva che coinvolge ventisei gallerie, distribuite nel cuore storico di Genova, un mese di esposizione a partire da un’inaugurazione che si estende ora su due giorni intensi.
L’edizione 2025 introduce una vera e propria “notte bianca” dell’arte, un’esperienza immersiva che prolunga l’apertura delle gallerie fino alle 22 di sabato, affiancandosi all’ormai consueto venerdì sera.
Un’iniziativa coraggiosa, che risponde all’esigenza di rendere l’arte più accessibile, abbatte le barriere formali e invita un pubblico eterogeneo a scoprire la ricchezza del panorama artistico contemporaneo.
Start non è solo arte da contemplare, ma un’esperienza da vivere.
Oltre alle tradizionali forme espressive – pittura, scultura, installazioni, fotografia – l’evento si arricchisce di performance, eventi multimediali e tour guidati gratuiti, curati quest’anno in collaborazione con Mike Lorefice, noto come @Thebadguyde, per un approccio originale e coinvolgente.
Un info point, situato in Piazza De Ferrari, fungerà da punto di riferimento per i visitatori, fornendo informazioni utili e orientando il pubblico tra le numerose proposte espositive.
In due decenni, Start è cresciuto, trasformandosi da evento locale a punto di riferimento nazionale per l’arte contemporanea.
Ha contribuito a rafforzare l’identità culturale del territorio, promuovendo artisti emergenti e affermati, e attirando collezionisti, curatori e appassionati da tutta Italia.
La sua capacità di adattamento ai profondi mutamenti del panorama culturale, come le chiusure di gallerie storiche e la nascita di nuove collaborazioni, ne testimonia la resilienza e la visione strategica.
Chico Schoen ed Elisabetta Rossetti, portavoce di Start, sottolineano come l’obiettivo primario, fin dalla sua ideazione, sia stato quello di avvicinare i genovesi al mondo dell’arte contemporanea.
L’avvento di internet e dei social media ha inevitabilmente modificato il rapporto del pubblico con l’arte, spesso disancorandolo dalla fisicità delle gallerie.
Start, tuttavia, ha saputo intercettare queste nuove dinamiche, mantenendo la sua posizione di riferimento per gli eventi culturali cittadini e sperimentando nuove forme di coinvolgimento.
L’edizione del 2025 rappresenta un ulteriore passo avanti in questa direzione, un invito a riscoprire il valore dell’esperienza diretta, del confronto e della contaminazione culturale.