giovedì 18 Settembre 2025
23.1 C
Genova

Teatro Sociale Camogli: Stagione Ricca tra Govi, Carlo Felice e Nuove Prospettive

Il Teatro Sociale di Camogli riafferma la propria identità culturale con una stagione ricca e articolata, inaugurata dal segno inequivocabile di Gilberto Govi.
Il 3 ottobre, il palcoscenico si animerà con “Colpi di Timone”, una delle commedie più amate del comico genovese, interpretata ancora una volta da Tullio Solenghi, che ne curerà anche la regia, con la co-produzione del Teatro Nazionale di Genova.

La presentazione della nuova stagione, avvenuta in presenza del presidente Maurizio Castagna e del sovrintendente Giuseppe Acquaviva, si è conclusa con un concerto offerto dall’Orchestra del Carlo Felice, sotto la direzione di Giuseppe Ratti, testimoniando un impegno sinergico tra istituzioni.

Il Festival Govi, pilastro dell’apertura stagionale, non si limita a “Colpi di Timone”, ma accoglie un omaggio completo all’eredità del maestro, con la programmazione di “Impresa Trasporti”, “I Maneggi per Maritare una Figlia”, “Gildo Peragallo, ingegnere”, e la riproposizione di “Pignasecca e Pignaverde”, lo spettacolo di grande successo dell’anno precedente, ancora con Solenghi e Pirovano.
A completare l’offerta, “O Marotto Immàginaio”, un’audace trasposizione in genovese de “Il Malato Immaginario” di Molière, rivelando una profonda attenzione alla lingua e alla cultura locale.
Un elemento di spicco della stagione è la partnership rafforzata con il Teatro Carlo Felice.
Questa collaborazione, come sottolineato dal Presidente Castagna, non si traduce semplicemente in un arricchimento sonoro per il pubblico, ma simboleggia un’evoluzione nel rapporto tra due realtà teatrali di primo piano, elevando il Sociale da una posizione marginale a un interlocutore paritario nel panorama culturale regionale.

Il legame con il Teatro Nazionale, già consolidato, contribuisce a delineare un’immagine di apertura e dialogo con il circuito teatrale ligure.
La stagione ottobre-dicembre si configura come un caleidoscopio di eventi, con un totale di 49 spettacoli che spaziano dalla prosa al cabaret, dalla musica classica al jazz, dalla canzone d’autore al teatro per ragazzi, senza dimenticare gli incontri a tema.
Ritorna con successo l’appuntamento “Aperitivo a Teatro”, un’occasione conviviale che permette al pubblico di degustare un aperitivo negli eleganti palchi del teatro, creando un’atmosfera unica e coinvolgente.
Confermati anche i “Concerti Aperitivo domenicali”, dedicati alla grande musica e, quest’anno, alla danza, ampliando l’offerta culturale e proponendo un’esperienza sensoriale completa.
Tra gli eventi musicali di rilievo, spiccano le esibizioni di Andrea Bacchetti (17 ottobre), dell’Orchestra del Carlo Felice (6 novembre) e della cantante Elena Belfiore (29 novembre).
Il calendario di prosa si arricchisce con “Dalla Terra alle Lune” (8 novembre), un viaggio stimolante attraverso l’universo guidato dal matematico Piergiorgio Odifreddi, e con “La Traviata delle Camelie” (21 dicembre), un’interpretazione originale del personaggio di Violetta Valéry a cura di Dario Vergassola e David Riondino.

La stagione si preannuncia quindi un vibrante crogiolo di creatività e contaminazione, un invito a esplorare nuove prospettive artistiche e a celebrare il patrimonio culturale ligure.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -