lunedì, 14 Luglio 2025
GenovaGenova EconomiaAcciaierie d'Italia: Piano per la Decarbonizzazione...

Acciaierie d’Italia: Piano per la Decarbonizzazione e 8 Milioni di Tonnellate

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Per assicurare la resilienza e la vitalità del sistema produttivo siderurgico nazionale, con particolare riferimento ai siti di Taranto e Genova, e per rispondere in modo proattivo alle dinamiche del mercato sia italiano che europeo, si rende imprescindibile il mantenimento di una capacità produttiva annua di acciaio compresa fino a 8 milioni di tonnellate.

Questo obiettivo, cruciale per la salvaguardia dei livelli occupazionali e per la competitività del Gruppo Acciaierie d’Italia, è il fulcro del Piano di Decarbonizzazione attualmente in fase di definizione e sottoposto alla concertazione con le rappresentanze sindacali.

Il piano, strutturato attorno a una strategia di transizione ecologica mirata, prevede una profonda riqualificazione degli impianti.
L’elemento centrale di tale trasformazione è la realizzazione di tre moderni forni elettrici all’interno del complesso siderurgico di Taranto, destinati a garantire una produzione di 6 milioni di tonnellate annue.

Parallelamente, un forno elettrico di capacità pari a circa 2 milioni di tonnellate annue sarà costruito nello stabilimento di Genova, ampliando le possibilità di risposta alla domanda del mercato.
La sostenibilità economica e ambientale di questa riconversione tecnologica è strettamente legata all’approvvigionamento di *direct reduced iron* (DRI), un materiale essenziale per alimentare i forni elettrici.
A tal fine, il piano prevede l’implementazione di fino a quattro impianti DRI.
Questa scelta strategica non solo riduce la dipendenza da materie prime tradizionali, ma consente anche una significativa diminuzione delle emissioni di CO2, in linea con gli obiettivi di decarbonizzazione europei.
La localizzazione di questi impianti, sebbene non specificata nel documento preliminare, rappresenta un elemento cruciale per l’ottimizzazione della logistica e la minimizzazione dell’impatto ambientale complessivo.

La realizzazione di questi nuovi impianti e la conseguente riorganizzazione produttiva implicano un investimento significativo e un’attenta valutazione dei rischi associati.

Tuttavia, il piano si configura come un’opportunità per modernizzare il parco impianti siderurgico italiano, migliorare l’efficienza energetica, ridurre l’impronta ecologica e, soprattutto, preservare un tessuto industriale di primaria importanza per l’economia nazionale.
Il successo di questa transizione dipenderà dalla capacità di tutti gli stakeholder – governo, management, sindacati e comunità locali – di collaborare attivamente e di affrontare le sfide con spirito di responsabilità e visione strategica.

Ultimi articoli

Acciaio Green a Taranto: Rilancio Industriale e Sfide Ambientali

L'ambizioso progetto di transizione ecologica italiana proietta sul settore siderurgico un futuro radicalmente diverso,...

Taranto: Protesta in Piazza, Cittadini contro l’Accordo Ex Ilva

Questa sera, Piazza Castello si anima di una protesta vibrante. Cittadini, associazioni e rappresentanti...

Dazi USA-UE: 380 miliardi di esportazioni a rischio

Le recenti tensioni commerciali tra l'Unione Europea e gli Stati Uniti hanno portato a...

AI Italiana: Innovazione, Etica e Sovranità Tecnologica

L'intelligenza artificiale si configura oggi come un motore propulsivo di crescita economica globale, e...

Ultimi articoli

Acciaio Green a Taranto: Rilancio Industriale e Sfide Ambientali

L'ambizioso progetto di transizione ecologica italiana proietta sul settore siderurgico un futuro radicalmente diverso,...

Tragico incidente in campo: una vita spezzata a Lagosante.

La comunità di Lagosante, nel Ferrarese, è stata scossa da un tragico evento: un...

Saviano, sedici anni di paura: il pianto liberatorio e il monito alla giustizia.

Un singhiozzo di sollievo, accolto da un’ondata di applausi, ha sancito la conclusione di...

Incendio a Lecce: fiamme divorano la macchia mediterranea

Un inferno di fiamme ha inghiottito la macchia mediterranea alle porte di Lecce, in...

Italia e UE: convergenza strategica nel negoziato con gli USA

La posizione italiana si allinea alla linea tracciata dalla Commissione Europea nel complesso negoziato...
- Pubblicità -
- Pubblicità -