cityfood
cityeventi
martedì 11 Novembre 2025

Aerospazio Italiano: LAC e DAP uniscono le forze

Il panorama aerospaziale italiano, terreno di eccellenze e di una competizione stimolante, assiste all’avvio di un’iniziativa strategica: un percorso di dialogo e potenziamento sinergico tra il Lombardia Aerospace Cluster (LAC) e il Distretto Aerospaziale Piemonte (DAP).
Questo approccio non è un mero atto formale, ma una risposta organica a un contesto di trasformazione profonda che il settore sta vivendo a livello globale.
La recente firma dell’accordo tra Leonardo, Airbus e Thales, con la conseguente nascita di un nuovo polo tecnologico europeo nello spazio, ha accelerato la necessità di una maggiore coesione e collaborazione all’interno del tessuto industriale nazionale.

Il LAC e il DAP, due dei pilastri fondamentali del sistema aerospaziale italiano, si propongono di capitalizzare le rispettive forze, superando una tradizionale visione frammentata.

L’obiettivo primario è la creazione di un ecosistema aerospaziale del Nord-Ovest italiano che trascenda i confini regionali, configurandosi come un’entità riconoscibile e influente a livello europeo.

Questo processo si declina in azioni concrete: incontri strutturati tra aziende e centri di ricerca per favorire lo scambio di conoscenze e competenze, la partecipazione congiunta a progetti e bandi tri-regionali (Lombardia, Piemonte, Liguria) per massimizzare le risorse e le opportunità, e la promozione di una visione condivisa per affrontare le sfide comuni.
Il confronto tra le due realtà non si limita a un’analisi tecnica, ma mira a un’approfondita comprensione delle dinamiche economiche, sociali e politiche che influenzano il settore.

Si tratta di un’opportunità per armonizzare le strategie di sviluppo, identificare sinergie inesplorate e creare un ambiente più favorevole all’innovazione e alla crescita sostenibile.
Paolo Cerabolini, presidente del LAC, sottolinea come questo primo incontro segna l’inizio di un percorso concreto, alimentato dalla visione condivisa di un comparto aerospaziale italiano ed europeo sempre più integrato e competitivo.
Un’ambizione che si concretizza nella volontà di aggregare risorse e expertise, proiettando il Nord-Ovest italiano come un polo di eccellenza nel panorama internazionale.

Analogamente, Maurizio De Mitri, presidente del DAP, evidenzia come l’iniziativa nasca da un desiderio di collaborazione e confronto, per essere attivamente coinvolti nei processi di sviluppo che interessano anche territori oltre i confini regionali.
La discussione ha permesso di analizzare le sfide chiave che i territori affrontano e di individuare aree in cui progetti comuni possano generare un impatto significativo.
In sintesi, questa iniziativa rappresenta un passo fondamentale per il futuro del settore aerospaziale italiano, un investimento nel capitale umano e nella ricerca, un impegno a costruire un futuro in cui l’innovazione, la sostenibilità e la competitività siano i pilastri di una crescita duratura.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap