L’incontro tra le rappresentanze sindacali della Fim Cisl Liguria, le RSU degli stabilimenti di Genova e Villanova d’Albenga, l’assessore regionale alle Vertenze Aziendali Paolo Ripamonti e il nuovo amministratore delegato di Baykar Piaggio Aerospace, Giovanni Tomassini, ha segnato l’avvio di una fase cruciale per il futuro dell’azienda.
Sebbene il piano industriale triennale presentato delinei le intenzioni strategiche, l’assenza di elementi specifici relativi agli investimenti e alla riorganizzazione produttiva, in particolare per quanto concerne gli stabilimenti liguri, ha generato un’attesa significativa da parte delle parti sociali.
Christian Venzano, segretario generale della Fim Cisl Liguria, ha espresso la necessità di una maggiore trasparenza e di un coinvolgimento attivo dei sindacati nel processo di trasformazione in atto.
La riqualificazione degli asset produttivi, la definizione precisa degli investimenti mirati a rafforzare il core-business aziendale e la chiarezza sulle future dinamiche occupazionali rappresentano priorità imprescindibili.
Baykar Piaggio Aerospace si struttura ora attorno a tre divisioni operative: Motori, Velivoli e After Market.
Questa nuova architettura, pur suggerendo una focalizzazione strategica, richiede un’analisi approfondita delle implicazioni per la forza lavoro e per la specializzazione delle competenze necessarie.
L’integrazione trasversale delle funzioni chiave – vendite, acquisti, produzione e ingegneria – all’interno di ciascuna divisione pone sfide organizzative che richiedono un approccio collaborativo e partecipativo.
Il confronto con l’amministratore delegato ha evidenziato la volontà di Baykar di assimilare le dinamiche aziendali, un processo che, tuttavia, non deve precludere un dialogo aperto e costruttivo con le rappresentanze sindacali.
La richiesta di dettagli più precisi, sia in termini di investimenti che di piani produttivi, con particolare attenzione all’integrazione strategica dei droni all’interno del tessuto industriale ligure, testimonia l’importanza attribuita al ruolo dei sindacati come interlocutori privilegiati.
L’evoluzione di Baykar Piaggio Aerospace si configura come un punto nevralgico per l’economia regionale, e la capacità di coniugare innovazione tecnologica, sviluppo industriale e tutela del lavoro rappresenterà la chiave per un futuro sostenibile e prospero.
L’impegno per una discussione proattiva e la condivisione di informazioni dettagliate diventeranno elementi cruciali per la costruzione di un rapporto di fiducia e per la realizzazione di un progetto industriale di successo.
Il prossimo incontro si preannuncia determinante per colmare il gap informativo e per definire un percorso condiviso verso il futuro.