sabato, 19 Luglio 2025
GenovaGenova EconomiaCantieristica Ligure: Tra Tradizione, Sussidi e...

Cantieristica Ligure: Tra Tradizione, Sussidi e Sfide Globali

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La Liguria, crocevia millenario di scambi marittimi e culla di una tradizione cantieristica profondamente radicata nel suo DNA regionale, si trova oggi di fronte a una sfida cruciale: riconciliare l’eredità della *blue economy* con le dinamiche di un’economia globale in rapida trasformazione.
La cantieristica navale, elemento imprescindibile dell’identità ligure, non è semplicemente un’industria, ma un ecosistema complesso di competenze, filiere e opportunità che permea l’intera regione.
Il dibattito acceso sui sussidi statali, sollevato con forza dal viceministro Edoardo Rixi e ripreso dal presidente della Regione Liguria, Marco Bucci, riflette una preoccupazione diffusa: quella di non poter competere a parità di condizioni in un contesto internazionale dove altri Paesi offrono un supporto più strutturato al settore.

Non si tratta di una mera questione di protezionismo, ma di garantire la sopravvivenza e la crescita di un comparto strategico, capace di generare occupazione qualificata e di trainare l’innovazione tecnologica.
La riflessione si estende oltre la semplice concessione di finanziamenti, interrogandosi sulla definizione stessa di “aiuto di Stato” e sulla sua legittima applicazione in contesti di sviluppo infrastrutturale.

L’esempio della diga, citato dal presidente Bucci, incarna questa complessità: un’opera pubblica che, pur rappresentando un investimento diretto dello Stato, apre la strada a nuove opportunità di sviluppo economico e a un aumento degli investimenti privati nel settore della cantieristica e della logistica portuale.

La creazione di infrastrutture, infatti, è un precondizione fondamentale per attrarre capitali privati e stimolare la crescita.

La visione del presidente Bucci si focalizza sull’effetto moltiplicatore dell’investimento pubblico: ogni euro destinato a opere infrastrutturali può generare un ritorno economico compreso tra i due e i tre euro di investimenti privati.

Questa dinamica virtuosa è il motore di uno sviluppo sostenibile, che coniuga la creazione di valore economico con la tutela dell’ambiente e la valorizzazione del capitale umano.

In questo scenario, la Liguria non può permettersi di rimanere a guardare, rischiando di essere penalizzata rispetto ad altre realtà geografiche che hanno saputo intercettare le opportunità offerte dalla *blue economy*.
È necessario un approccio strategico, che combini la difesa delle competenze locali con l’apertura all’innovazione e alla collaborazione internazionale, affinché la Liguria possa continuare a giocare un ruolo di primo piano nel panorama globale della cantieristica navale e della logistica portuale, onorando la sua storia e proiettandosi verso un futuro di crescita e prosperità.
La sfida è complessa, ma le potenzialità sono immense.

Ultimi articoli

Italia, pilastro del futuro bilancio UE: 86,6 miliardi a disposizione.

L'Italia si posiziona come un attore chiave nel futuro quadro finanziario pluriennale dell'Unione Europea...

Sospensione ADI: Contributo Straordinario per le Famiglie in Difficoltà

Un'importante misura di sostegno economico è stata introdotta per mitigare le difficoltà incontrate da...

Valle d’Aosta: Allarme Spopolamento, Futuro a Rischio

La Valle d'Aosta si confronta con una dinamica demografica allarmante, la più accentuata in...

Bontempo eletto Presidente dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Torino

Il Consiglio Provinciale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Torino ha sancito un momento...

Ultimi articoli

La resilienza flegrea: tra terremoti, speranza e memoria.

L'eco sorda, un sussulto che scuote le fondamenta, non è più un evento traumatico,...

Allarme sicurezza a Livorno: sospesa la partenza del traghetto Zeus Palace

La partenza del traghetto Zeus Palace, nave della compagnia Grimaldi diretta da Livorno a...

Allarme sul Zeus Palace: ispezione e indagini a Livorno

La nave traghetto Zeus Palace, con a bordo un contingente di circa quattordici centinaia...

Sansone, cane simbolo, vittima di un vile attentato a Castrezzato

Un atto di insensibile crudeltà ha scosso la comunità di Castrezzato, in provincia di...

Allarme bomba al porto di Livorno: bloccata la Zeus Palace

Un'emergenza di natura delicata ha paralizzato le operazioni nel porto di Livorno, scatenata da...
- Pubblicità -
- Pubblicità -