lunedì, 14 Luglio 2025
GenovaGenova EconomiaConfindustria propone soluzioni concreto contro sfide...

Confindustria propone soluzioni concreto contro sfide Blue Economy.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Confindustria presenterà il 15 luglio un importante rapporto d’orientamento, noto come “position paper”, contenente proposte concrete per promuovere l’economia del mare. Questa iniziativa è stata annunciata da Mario Zanetti, delegato del presidente di Confindustria per l’Economia del Mare e presidente di Confitarma, durante un convegno tenuto a Rapallo dal Satec di Confindustria Nautica.L’economia del mare rappresenta un settore strategico dell’economia italiana, caratterizzato da una rilevanza significativa in termini economici. Secondo i dati disponibili, il settore del mare contribuisce per oltre l’1% del Pil nazionale, equivalenti a circa 180 miliardi di euro di valore complessivo e oltre un milione di occupati. Il cluster marittimo non solo genera ricchezza ma la distribuisce in modo efficace, come sottolineato.Ripensando alle sfide che l’economia del mare deve affrontare, Confindustria ha individuato tre direttrici strategiche per il suo rilancio. La prima è lo sviluppo delle infrastrutture e della portualità, essenziali per aumentare la competitività e la capacità di attrazione dei porti italiani e europei. La seconda è la modernizzazione dei vettori e delle flotte, necessaria per ridurre gli impatti ambientali e migliorare l’efficienza energetica dei mezzi marittimi.La terza direttrice prevede un maggiore investimento in competenze e capitale umano. Ciò è cruciale non solo per far fronte alle nuove sfide ma anche per sfruttare le opportunità offerte dalla transizione ecologica e dallo sviluppo della tecnologia sostenibile.Nel quadro di questi obiettivi, la nautica da diporto gioca un ruolo centrale nella Blue Economy. Tuttavia, quest’area è oggetto di sfide specifiche, come ad esempio l’aumento della competitività della bandiera italiana e la mancanza di uno strumentario normativo idoneo per permettere l’omologazione ed l’utilizzo di innovazioni in tecnologie green su cui le imprese stanno investendo.

Ultimi articoli

Dazi USA: Allarme per l’Emilia-Romagna e l’economia italiana.

L'annuncio dell'amministrazione statunitense, che introduce dazi doganali del 30% sui prodotti europei, rappresenta una...

CGIL al primo posto: la svolta nelle RSU lombarde

La stagione dei rinnovi delle Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU) nelle aziende lombarde, che operano...

Porti Italiani: Urgenza di un Piano Strategico contro l’Innalzamento del Mare

La questione del livello del mare e delle sue implicazioni per le infrastrutture portuali...

Fiera della Nocciola: Celebrazioni, Innovazione e Ripartenza nelle Langhe

Dal 16 al 31 agosto, Cortemilia, cuore pulsante delle Langhe e custode della pregiata...

Ultimi articoli

Pisacane: un manifesto di valori per il Cagliari

Il secondo giorno di lavoro a Ponte di Legno, nel ritiro estivo precampionato del...

Cagliari: Turismo a tutto tondo, tra crescita e sostenibilità

Cagliari si presenta come un caso peculiare nel panorama turistico italiano, un’isola di relativa...

Ultima Generazione: Processo a Milano, udienza decisiva il 13 ottobre

Il 13 ottobre si profila come data cruciale nel calendario giudiziario milanese, con l'avvio...

Epstein: Scandalo, Maga e la Frattura Trump

La recente divulgazione di documenti relativi al caso Jeffrey Epstein, sollecitata indirettamente dalle pressioni...

Putin preavvisa Trump: nuova fase del conflitto in Ucraina a breve.

Secondo indiscrezioni emerse da fonti vicine a una conversazione riservata tra Donald Trump ed...
- Pubblicità -
- Pubblicità -