giovedì 24 Luglio 2025
20.2 C
Rome

Explora Journeys: Triplice traguardo per una flotta di lusso

Un tridente di cerimonie solenni ha segnato oggi una pietra miliare significativa nell’espansione di Explora Journeys, il brand di lusso del gruppo MSC.

Nel cuore del cantiere Fincantieri di Sestri Ponente, si sono susseguite le celebrazioni per il varo tecnico di *Explora III*, la posa della moneta di *Explora IV* e il taglio della lamiera di *Explora V*, preludio all’entrata in servizio di una flotta che, entro il 2028, vedrà la presenza di sei navi di nuova generazione.
*Explora I* ed *Explora II* hanno già inaugurato questo ambizioso progetto, e le successive imbarcazioni si aggiungeranno progressivamente, con *Explora III* prevista per l’anno prossimo e le successive due nel 2027, completando la composizione della flotta.

Questa impresa, che incarna una visione di lusso sostenibile e innovativa, si traduce in un investimento complessivo di circa 3,5 miliardi di euro.

L’impatto economico, tecnologico e occupazionale per l’Italia è quantificabile in oltre 15 miliardi di euro, un dato che testimonia la rilevanza strategica del progetto.

La costruzione di una singola nave richiede un impegno straordinario: circa 7 milioni di ore lavorative e l’impiego medio di 2.

500 persone per un periodo di due-tre anni, confermando l’importanza cruciale per l’indotto cantieristico e per l’economia nazionale.

“Celebriamo oggi un momento di profonda importanza per il percorso di crescita di Explora Journeys”, ha affermato Pierfrancesco Vago, presidente esecutivo della divisione passeggeri del gruppo MSC, sottolineando la dedizione alla segmentazione del lusso nel settore crocieristico.
L’attenzione rivolta alla sostenibilità, un valore cardine per il gruppo MSC, si concretizza in tecnologie avanzate e soluzioni all’avanguardia integrate nelle nuove navi, elementi fondamentali per la strategia di decarbonizzazione.

Le imbarcazioni sono dotate di sofisticati sistemi “cold ironing” che permettono l’alimentazione da fonte esterna durante la sosta in porto, eliminando le emissioni dirette.
Sistemi avanzati di riduzione catalitica selettiva, apparati per la mitigazione del rumore subacqueo, che salvaguardano gli ecosistemi marini, e apparecchiature ad alta efficienza energetica ottimizzano l’utilizzo dei motori.
Le ultime quattro navi, *Explora IV*, *Explora V* ed *Explora VI*, saranno alimentate a Gas Naturale Liquefatto (GNL) e saranno predisposte per l’utilizzo di combustibili rinnovabili come bio-GNL e GNL sintetico, anticipando le future direzioni del settore.
Un ulteriore passo avanti verso la riduzione delle emissioni è rappresentato dall’introduzione, a bordo di *Explora V* ed *Explora VI*, di celle a combustibile, capaci di trasformare il GNL in idrogeno.

Luigi Matarazzo, direttore generale della Divisione Navi Mercantili di Fincantieri, ha sottolineato la collaborazione proficua tra armatore e cantiere, un connubio di innovazione, sostenibilità e qualità che si traduce in risultati di eccellenza.

La realizzazione di cinque delle sei navi all’interno del cantiere di Sestri Ponente conferma il suo ruolo di asset strategico per il sistema produttivo nazionale e per la leadership tecnologica del gruppo Fincantieri.
Questa iniziativa non solo consolida la posizione di Explora Journeys come leader nel segmento del lusso, ma contribuisce attivamente a plasmare il futuro sostenibile del settore crocieristico globale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -