Forum Nazionale sull’Ecosostenibilità: Un’Iniziativa per una Transizione Integrata e CondivisaRapallo, Genova – Si è inaugurato oggi il primo Forum Nazionale sull’Ecosostenibilità, un’iniziativa di ampio respiro che riunisce rappresentanti del governo, del mondo imprenditoriale, degli enti locali e delle associazioni ambientaliste. L’evento ambisce a costituire un tavolo permanente di confronto, un ecosistema di dialogo per promuovere l’integrazione tra ambiente, innovazione tecnologica e sviluppo sostenibile, pilastri fondamentali per il futuro del Paese.I saluti istituzionali, tenuti dai Ministri Gilberto Pichetto Fratin (Ambiente e Sicurezza Energetica) e Adolfo Urso (Imprese e Made in Italy), hanno trasmesso un messaggio chiaro e univoco: l’impegno del Governo a perseguire una transizione ecologica non come un vincolo, ma come un’opportunità strategica per la crescita e la competitività industriale. I Ministri hanno sottolineato come la sostenibilità ambientale non debba essere percepita come un freno allo sviluppo economico, bensì come un motore di innovazione e creazione di valore.Un focus particolare è stato dedicato al ruolo cruciale delle imprese pubbliche, spesso in prima linea nella gestione di servizi essenziali come la raccolta e il trattamento dei rifiuti. AMI, AMA, ASIA, APRICA e RAP, società operanti in diverse aree geografiche, hanno presentato i propri modelli di gestione, evidenziando sia i successi ottenuti che le sfide ancora da affrontare. Filippo Agazzi (APRICA) ha posto l’accento sulla necessità di un servizio di qualità, potenziato dalla digitalizzazione e da una comunicazione efficace, per raggiungere l’ambizioso obiettivo del 75% di raccolta differenziata. Andrea Giustini (EcoEridania) ha illustrato un approccio aziendale innovativo, che pone al centro la sostenibilità sociale e l’attenzione al benessere dei dipendenti, riconoscendo il capitale umano come risorsa fondamentale per il successo a lungo termine.Il Forum, un’iniziativa promossa da Telenord, si propone di evolvere in un progetto editoriale stabile, arricchito da una redazione tematica dedicata, un programma televisivo e una newsletter, con l’obiettivo di diffondere una nuova cultura ambientale, promuovendo un approccio condiviso tra istituzioni, cittadini e media.I Ministri Pichetto Fratin e Urso hanno ribadito un concetto chiave: sviluppo economico e tutela ambientale non sono obiettivi contrapposti, ma complementari, elementi imprescindibili per garantire un futuro prospero e sostenibile. La crescita economica deve essere perseguita nel rispetto dell’ambiente, preservando il territorio come un patrimonio da tramandare alle generazioni future. La transizione ecologica, inoltre, deve essere bilanciata con la sostenibilità economico-industriale, trasformando la tutela ambientale in una leva strategica per la competitività delle imprese, stimolando l’innovazione e l’adozione di tecnologie pulite.Il Forum proseguirà nei prossimi giorni, con sessioni dedicate a temi specifici quali la logistica sostenibile, le energie rinnovabili, il riciclo e la legalità ambientale, coinvolgendo esperti, operatori del settore e rappresentanti delle istituzioni, per definire strategie concrete e soluzioni innovative per affrontare le sfide ambientali del nostro tempo e costruire un futuro più resiliente e sostenibile per tutti. La disponibilità del Governo a un dialogo continuo con imprese e stakeholder è stata ribadita come garanzia di un percorso condiviso verso una nuova stagione industriale più verde e responsabile.
Forum Ecosostenibilità: Un Dialogo per il Futuro del Paese
Pubblicato il
