venerdì 22 Agosto 2025
25.3 C
Genova

Frecciarossa Genova-Roma: Viaggio più veloce e confortevole

Potenziamento della linea Genova-Roma: un’evoluzione nell’esperienza di viaggioA partire da lunedì 25 agosto, la linea ferroviaria che collega Genova e Roma subirà una significativa trasformazione, segnando un’evoluzione nell’offerta di trasporto e un miglioramento tangibile per i passeggeri.
Trenitalia, in un’ottica di costante ammodernamento e di risposta alle crescenti esigenze di mobilità, introdurrà i suoi prestigiosi treni Frecciarossa al posto dei precedenti Frecciabianca, inaugurando una nuova era di comfort, velocità e servizi a bordo.
Questa iniziativa, frutto di un investimento strategico nel potenziamento dell’infrastruttura ferroviaria nazionale, interesserà inizialmente i collegamenti 8606 (Roma Termini – Genova Piazza Principe – Torino Porta Nuova) e 8623 (Torino Porta Nuova – Genova Piazza Principe – Roma Termini), per poi estendersi progressivamente all’intera linea.
Il passaggio ai Frecciarossa non si limita a un semplice cambio di treno; rappresenta un upgrade completo dell’esperienza di viaggio, con particolare attenzione all’offerta di servizi personalizzati.

I passeggeri potranno beneficiare di un’ampia gamma di servizi, tra cui ristorazione di qualità, connessione Wi-Fi ad alta velocità e accesso a un portale multimediale con contenuti esclusivi, progettati per rendere il viaggio più piacevole e produttivo.
L’introduzione dei Frecciarossa si tradurrà inevitabilmente in un adeguamento delle tariffe, tuttavia Trenitalia ha previsto un sistema di prezzi flessibile e accessibile, volto a garantire una fruibilità diffusa del nuovo servizio.
A disposizione dei viaggiatori saranno tariffe speciali come Economy e Super Economy, unitamente a promozioni mirate come FrecciaDAYS (dedicata ai viaggi infrasettimanali), FrecciaYOUNG (rivolta ai giovani under 30), FrecciaSenior (riservata agli over 60) e i convenienti carnet AV per i possessori di CartaFRECCIA, offrendo così una vasta gamma di opzioni per ogni tipo di esigenza e budget.
Riconoscendo l’importanza dei clienti abituali, Trenitalia e la Regione Liguria hanno attivato un tavolo tecnico con lo scopo di mitigare l’impatto dell’adeguamento tariffario, studiando soluzioni innovative per agevolare l’accesso al nuovo servizio anche per chi utilizza regolarmente la tratta ligure.
L’obiettivo è garantire un equilibrio tra la necessità di sostenere gli investimenti nell’alta velocità e la volontà di mantenere un’offerta accessibile a tutti.

In un primo periodo transitorio, che si protrarrà fino al 31 ottobre, in collaborazione con la Regione Liguria, Trenitalia offrirà una particolare agevolazione per i possessori di Carta Tuttotreno nella tratta Genova-La Spezia.
Potranno utilizzare il Frecciarossa 8623, in partenza da Genova Piazza Principe alle ore 17:05, senza necessità di prenotazione e senza costi aggiuntivi, permettendo loro di sperimentare in anteprima i benefici del nuovo servizio.

Questa iniziativa dimostra l’impegno di Trenitalia nel valorizzare i clienti fidelizzati e nell’offrire soluzioni innovative per un viaggio più efficiente e confortevole.
La trasformazione della linea Genova-Roma rappresenta un passo significativo verso un sistema ferroviario più moderno, sostenibile e al servizio delle esigenze di mobilità del Paese.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -