cityfood
cityeventi
domenica 26 Ottobre 2025

Genoa Shipping Week: Priorità alla Semplificazione per i Porti Italiani

La Genoa Shipping Week ha rappresentato un momento cruciale per il sistema portuale italiano, con una significativa assemblea dei vertici delle Autorità di Sistema Portuale (ASP).
Un quadro che vede dodici figure apicali – presidenti effettivi e commissari straordinari – riunite a Genova, sollecitati da Assiterminal, per affrontare le sfide e le opportunità che caratterizzano il settore.
Il filo conduttore degli interventi è stato la pressante richiesta di un quadro normativo più coerente e snello.
L’eccessiva burocrazia, percepita come un freno allo sviluppo e all’efficienza, è stata identificata come una priorità da affrontare con interventi mirati.

Tra i partecipanti, accanto ai presidenti delle ASP del Mar Ligure Occidentale (Matteo Paroli) e del Mare di Sicilia Orientale (Francesco Di Sarcina), hanno preso parte figure chiave come i commissari straordinari Bruno Pisano, Davide Gariglio, Eliseo Cuccaro, Domenico Bagalà, Annalisa Tardino, Francesco Rizzo, Paolo Piacenza, Vincenzo Garofalo, Francesco Benevolo e Francesco Mastro, rappresentando l’intero spettro geografico dei porti italiani.
L’intervento del Viceministro alle Infrastrutture e Trasporti, Edoardo Rixi, ha fornito una visione strategica che va oltre le immediate necessità operative.

Ha sottolineato la necessità di un sistema coordinato, non solo per ottimizzare i processi interni, ma anche per proiettare l’Italia come una potenza marittima a livello globale.

Rixi ha invitato a superare una logica difensiva, abbracciando un approccio proattivo e aggressivo, volto a conquistare nuovi mercati.
La “riforma” a cui si fa riferimento non è un intervento isolato, ma un processo continuo di evoluzione che mira a creare un sistema portuale integrato, capace di rispondere alle mutevoli esigenze del mercato internazionale e di valorizzare le specificità territoriali.
Questo implica una maggiore collaborazione tra le ASP, la condivisione di informazioni e competenze, e l’adozione di standard operativi uniformi, pur nel rispetto delle peculiarità locali.
La sfida, quindi, non è solo quella di semplificare le procedure, ma anche di ripensare il ruolo del sistema portuale italiano all’interno della filiera logistica globale, puntando su innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale e sviluppo di servizi a valore aggiunto, per rafforzare la competitività del Paese e consolidare la sua posizione di protagonista nel commercio internazionale.

L’ambizione è quella di trasformare i porti italiani in hub strategici, capaci di attrarre investimenti, creare occupazione e generare crescita economica.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap