L’aeroporto di Genova si configura, nei primi nove mesi del 2025, come un motore di ripresa e un catalizzatore di sviluppo economico per il territorio ligure, con una performance che supera le aspettative e proietta lo scalo verso un futuro di crescita sostenuta.
I dati consolidati, che attestano il superamento di 1.218.780 passeggeri movimentati, rappresentano un incremento del 17,8% rispetto allo stesso periodo del 2024, un segnale tangibile della crescente attrattività del gateway ligure.
Questa significativa espansione non è frutto del caso, ma il risultato di una strategia mirata e di investimenti intelligenti, focalizzati sull’ampliamento della rete di destinazioni e sul rafforzamento dei servizi offerti.
L’apertura di nuove rotte verso l’Est Europa, in particolare, ha contribuito in maniera preponderante a questa crescita, intercettando una domanda di mobilità precedentemente insoddisfatta e consolidando il ruolo di Genova come hub strategico per i flussi turistici e commerciali.
Parallelamente, il recupero, con slancio, del settore delle crociere, dopo le limitazioni imposte dalla pandemia, ha iniettato nuova linfa vitale nel sistema aeroportuale, creando un effetto moltiplicatore positivo sull’indotto turistico e sull’occupazione locale.
Il dato dei movimenti volo, pari a 13.548, con un aumento del 6,9% rispetto al 2024, conferma questa tendenza positiva e anticipa la possibilità concreta di superare la soglia di 1,5 milioni di passeggeri movimentati, un traguardo storico che testimonierebbe la piena ripresa e il superamento delle performance pre-pandemia del 2019.
L’analisi dettagliata del traffico rivela una polarizzazione significativa verso il segmento internazionale, che ha registrato un balzo del 43,5% nel periodo gennaio-settembre 2025.
L’apice di questa crescita si è verificato ad agosto, con oltre 94.000 passeggeri, evidenziando l’efficacia delle strategie di marketing e la capacità dell’aeroporto di intercettare flussi turistici provenienti da mercati esteri.
Il riconoscimento ottenuto dall’Airports Council International Europe, che ha posizionato l’aeroporto di Genova al sesto posto in Europa e al secondo in Italia per tasso di crescita tra gli scali di media grandezza, rappresenta una consacrazione del percorso intrapreso e un incentivo a proseguire con determinazione nella direzione della crescita sostenibile.
Questo primato non è solo un dato di prestigio, ma una leva strategica per attrarre nuovi investimenti, consolidare la posizione di Genova nel panorama aeroportuale europeo e rafforzare l’identità del territorio come destinazione turistica di eccellenza.
L’aeroporto, lungi dall’essere una semplice infrastruttura, si rivela dunque un elemento cruciale per la vitalità economica e la reputazione internazionale della Liguria.