giovedì 18 Settembre 2025
21.4 C
Genova

Genova: il Mediterraneo al centro di un futuro tra economia e cultura

Genova, crocevia del Mediterraneo: un futuro tra economia, cultura e identitàGenova si appresta a divenire il fulcro di un’importante riflessione strategica: un evento itinerante organizzato da Repubblica che esplora le potenzialità e le sfide della “blue economy” nel contesto del Mediterraneo.
L’appuntamento genovese, ospitato nella Sala delle Grida della Borsa, non è solo un’occasione di incontro, ma un vero e proprio laboratorio di idee che coinvolge istituzioni, imprese, esponenti della cultura e, soprattutto, la comunità dei lettori.

La mattinata sarà strutturata come un percorso dialogico, aperto da un confronto tra Stefania Aloia, vicedirettrice di Repubblica, la sindaca di Genova Silvia Salis e il presidente della Regione Liguria Marco Bucci.
Il tema centrale sarà l’elaborazione di una visione strategica per la crescita, ponendo le basi per un modello di sviluppo che integri la sostenibilità ambientale, l’innovazione tecnologica e la coesione sociale.
A seguire, un approfondimento dedicato alla “cultura del mare”, con la partecipazione di figure chiave come Ilaria Bonacossa, direttrice di Palazzo Ducale, Federico Delfino, rettore dell’Università di Genova, e Matteo Paroli, presidente dell’Autorità Portuale.
Si discuterà del ruolo del patrimonio culturale e delle tradizioni marinare come elementi di identità e attrattiva turistica, promuovendo un turismo responsabile e consapevole.

Un panel di esperti analizzerà poi le dinamiche dell’industria, della finanza e delle nuove frontiere della blue economy.

Interverranno Domenico De Angelis (Banco BPM), Antonio Gozzi (Duferco), Ugo Salerno (Rina Group) e Mario Zanetti (Costa Crociere) per discutere di investimenti, tecnologie emergenti, sviluppo di infrastrutture portuali e navali, e opportunità di business legate all’economia del mare.

Si affronteranno temi cruciali come la transizione energetica, la decarbonizzazione del settore marittimo, la gestione delle risorse marine e la sicurezza delle rotte commerciali.

L’evento culminerà con un momento di ispirazione e riflessione, affidato al cantautore genovese Alfa.
Attraverso un dialogo informale, Alfa condividerà la sua personale connessione con il mare e la città, offrendo una prospettiva artistica e umana sul tema centrale dell’incontro: “Più del mar Mediterraneo”, titolo preso in prestito dalla sua ultima hit, che evoca la complessità e la ricchezza di un mare che è culla di civiltà, crocevia di culture e sfida per il futuro.

L’obiettivo complessivo dell’iniziativa è quello di stimolare un dibattito costruttivo e multidisciplinare, promuovendo la consapevolezza del potenziale strategico del Mediterraneo e definendo azioni concrete per un futuro sostenibile e prospero per Genova e per l’intero bacino.

L’evento non si pone come una semplice conferenza, ma come un punto di partenza per un percorso di crescita condivisa, che coinvolga tutti gli attori del territorio e contribuisca a rafforzare l’identità genovese come città aperta al mondo e protagonista dell’economia del mare.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -