Il Salone Nautico di Genova, fiero custode di una tradizione marinara secolare, si appresta a celebrare la sua 65ª edizione, dal 18 al 23 settembre, proiettandosi verso il futuro con un’offerta rinnovata e un’attenzione particolare alle nuove generazioni.
L’apertura della prevendita online dei biglietti non è solo un gesto amministrativo, ma l’anticipazione di un evento che ambisce a ridefinire il concetto di nautica, unendo passione, innovazione e responsabilità sociale.
Un elemento distintivo di questa edizione è l’introduzione di un biglietto agevolato di 13 euro, riservato agli under 25 e acquistabile esclusivamente in presenza.
Questa misura si inserisce in un più ampio progetto di Confindustria Nautica, mirato a stimolare l’interesse dei giovani verso le professioni legate al mare, offrendo percorsi formativi e opportunità di orientamento.
L’associazione si propone di colmare il divario tra istruzione e mondo del lavoro, fornendo agli studenti gli strumenti necessari per affrontare con successo le sfide di un settore in continua evoluzione.
L’impegno di Confindustria Nautica si concretizza anche nell’istituzione del nuovo patentino D1, accessibile a partire dai 16 anni, e nell’organizzazione di due appuntamenti dedicati alle scuole superiori: “Nautica: orientarsi in un mare di opportunità” e “Nautica da diporto: le Istituzioni in sinergia con le imprese”.
Queste iniziative, programmate per il 22 settembre, offriranno spunti di riflessione su carriera, apprendistato e futuro professionale nel settore nautico, con un focus particolare sull’importanza della sostenibilità e dell’innovazione.
L’evoluzione del mercato nautico rivela una tendenza chiara: la crescente importanza dei giovani acquirenti, attenti non solo alla performance e al design, ma anche all’impatto ambientale delle imbarcazioni.
Questa sensibilità ha portato a un aumento della domanda di soluzioni eco-compatibili e di tecnologie innovative che riducano l’inquinamento e l’impronta ecologica del settore.
Il Salone Nautico si fa interprete di questa trasformazione, offrendo un’ampia gamma di imbarcazioni ibride, elettriche e a basse emissioni, oltre a promuovere l’utilizzo di materiali riciclati e processi produttivi sostenibili.
Un ulteriore tassello di questa visione lungimirante è rappresentato da TechTrade days 2025, un evento B2B in programma il 18 e 19 settembre, che vedrà la partecipazione di oltre 400 brand di accessoristica e componentistica nautica.
TechTrade days si configura come una piattaforma privilegiata per il networking professionale, la presentazione di nuove tecnologie e l’approfondimento delle tendenze del mercato, con un focus specifico sulle soluzioni digitali che stanno rivoluzionando il settore, dalla gestione dell’energia a bordo alla connettività satellitare.
Il Salone Nautico di Genova, dunque, si conferma un punto di riferimento imprescindibile per il mondo della nautica, un luogo dove passione, innovazione e responsabilità sociale si incontrano per disegnare il futuro di un settore che continua a navigare verso nuovi orizzonti.