cityfood
cityeventi
sabato 8 Novembre 2025

Genova Ripartono i Digitali: Il Porto Verso un Nuovo Ecosistema Logistico

La trasformazione digitale del porto di Genova, fulcro strategico per la logistica nazionale, riparte con rinnovato slancio grazie alla ripresa dei tavoli di concertazione tra tutti gli stakeholder coinvolti.
L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale affida a Liguria Digitale, società ICT regionale, il compito di coordinare questo processo cruciale, volto a implementare e ottimizzare il Port Community System Operativo (PCSO).

L’ambizione è estendere la piattaforma non solo a Genova, ma anche ai terminal di Savona e Vado Ligure, creando un ecosistema digitale integrato che abbraccia l’intero comprensorio portuale ligure.
L’iniziativa mira a un’omogeneizzazione delle tecnologie impiegate dalle aziende di autotrasporto, fissata indicativamente entro i primi giorni di dicembre.

L’attuale limitazione del sistema, che si concentra prevalentemente sull’identificazione della merce senza l’acquisizione delle targhe dei mezzi di trasporto, costituisce un ostacolo alla tracciabilità completa delle operazioni.
Un aggiornamento tecnico si rende quindi imprescindibile per garantire la piena visibilità e la sicurezza della filiera.
Le criticità legate alla dematerializzazione dei documenti persistono, frenando l’efficienza del processo.
La resistenza di alcuni soggetti, tra cui le Agenzie Doganali, e la coesistenza di applicazioni eterogenee rappresentano ulteriori sfide da superare.

La piena adozione di un sistema unico e condiviso è essenziale per eliminare le ridondanze, ridurre gli errori e accelerare i tempi di transito.

La digitalizzazione non si limita alla mera automazione dei flussi informativi, ma ambisce a una profonda riprogettazione dei processi logistici.

L’introduzione dell’applicazione mobile “Eva” per la gestione degli accessi al porto, la conferma degli ordini di carico/scarico e l’estensione della gestione digitale anche ai container vuoti e ai transiti interni tra i terminal rappresentano tasselli fondamentali di questa nuova visione.
Si tratta di uno sforzo sistemico che mira a ottimizzare l’intera catena del freddo e a migliorare la gestione delle risorse.

Gianfranco Tiezzi, coordinatore di Federlogistica Liguria, sottolinea come questa ripresa dei lavori sul PCSO sia un segnale incoraggiante per l’intero sistema logistico ligure.
La digitalizzazione si configura come un investimento strategico per incrementare l’efficienza operativa, promuovere la trasparenza nelle relazioni commerciali e rafforzare la competitività del porto di Genova nel panorama internazionale.

L’obiettivo ultimo è posizionare il porto ligure come un polo logistico all’avanguardia, capace di rispondere alle crescenti esigenze di velocità, sicurezza e sostenibilità che caratterizzano il commercio globale.
La trasformazione digitale è quindi non solo un processo tecnico, ma un vero e proprio cambio di paradigma culturale, che richiede la piena collaborazione e l’impegno di tutti gli attori coinvolti.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap