cityfood
cityeventi
martedì 18 Novembre 2025

Genova: Risarcimenti, Infrastrutture e Riqualificazione Urbana per la Val Polcevera

Un Nuovo Capitolo per Genova: Risarcimenti, Infrastrutture e Riqualificazione Urbana nel Cuore della Val PolceveraUn accordo cruciale ha segnato una svolta per i residenti dei quartieri di Certosa, Campasso, Rivarolo e Fegino a Genova, aree significativamente impattate dai lavori relativi all’ultimo miglio del Terzo Valico ferroviario, l’arteria strategica che collegherà Genova a Milano.

L’intesa, frutto di un tavolo di confronto che ha visto la partecipazione di figure chiave come il Commissario Straordinario del progetto Terzo Valico Calogero Mauceri, il Viceministro delle Infrastrutture Edoardo Rixi, il Presidente della Regione Liguria Marco Bucci, la Sindaca di Genova Silvia Salis, rappresentanti di Rfi, Trenitalia e Italferr, apre la strada a un programma di indennizzi per i cittadini che vivono entro i primi trenta metri dai cantieri.
L’iniziativa non si limita alla compensazione per le interferenze causate dalle opere infrastrutturali.
Al centro dell’accordo vi è un impegno finanziario complessivo di oltre tre milioni di euro destinati a progetti di sviluppo locale, mirati a mitigare gli effetti a lungo termine dei lavori e a stimolare la riqualificazione urbana.
Un elemento fondamentale è la realizzazione di un nuovo parcheggio pubblico in via Ferri, concepito come opera compensativa e strumento di miglioramento della mobilità urbana.
Parallelamente, si progetta la creazione di un moderno distretto educativo nella Val Polcevera, un intervento di rilevanza sociale che prevede la realizzazione di un liceo tecnologico, un istituto materno e una scuola di primo grado.
L’utilizzo di 10.000 metri quadrati nell’area delle ex officine Facchini a Rivarolo non solo creerà nuove opportunità formative per i giovani del territorio, ma contribuirà anche a rigenerare un’area urbana precedentemente degradata, trasformandola in un polo di innovazione e crescita.
Edoardo Rixi ha sottolineato l’urgenza di completare il processo di indennizzo entro il 2026, estendendolo non solo per gli impatti diretti dei cantieri, ma anche per le conseguenze derivanti dall’aumento del traffico ferroviario.

Ha inoltre ribadito l’importanza di mantenere gli impegni assunti nel 2022, focalizzati sulla riqualificazione dell’area Facchini e sulla realizzazione del parcheggio, come risposta concreta alle esigenze del territorio.

La Sindaca Silvia Salis ha espresso la sua soddisfazione per l’accordo, ringraziando il Commissario Mauceri per gli impegni presi e sottolineando l’importanza dei risarcimenti, del parcheggio di Via Ferri e del nuovo polo educativo.

Quest’ultimo, in particolare, sarà realizzato in un’area caratterizzata da un elevato tasso di abbandono scolastico, e si ispirerà al modello del parco di Rogoredo a Milano, offrendo opportunità formative innovative e contribuendo a contrastare la dispersione scolastica.

La concessione dell’area al Comune per 99 anni garantirà la sua fruibilità a lungo termine, assicurando un impatto positivo sulla comunità.
Il progetto mira a fornire le prime classi già nell’anno scolastico 2027/2028, segnando una tappa fondamentale nella riqualificazione urbana e sociale della Val Polcevera.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap