venerdì, 18 Luglio 2025
GenovaGenova EconomiaIl futuro della ricchezza: come le...

Il futuro della ricchezza: come le amministrazioni pubbliche possono sostenere l’economia del territorio

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La ricchezza è un bene tangibile che può essere amministrato e redistribuito solo se esiste una base economica solida. Questa verità elementare non sembra sempre rispettata quando si discute della redistribuzione della ricchezza, spesso vista come una sorta di magia sociale che trasformerebbe il nulla in qualcosa.Ma la vera questione è: come possiamo avere una base economica solida se le amministrazioni pubbliche non sostengono adeguatamente le imprese? La risposta a questa domanda può essere trovata nell’esperienza della Regione Liguria, che ha intrapreso un percorso di innovazione industriale che ha trasformato una situazione difficile in una realtà positiva.Il presidente della Regione Liguria, Marco Bucci, nel suo intervento alla Convention SATEC 2025 di Confindustria Nautica, ha sottolineato l’importanza del sostegno alle imprese da parte delle amministrazioni pubbliche per generare ricadute economiche sul territorio. Ha anche ribadito l’importanza delle tre sostenibilità – ambientale, economica e sociale – che sono fondamentali per lo sviluppo sostenibile della nautica.La blue economy è un concetto che sta guadagnando terreno in tutto il mondo, soprattutto nel contesto dell’industria marittima. Si riferisce alla possibilità di creare ricchezza e occupazione senza compromettere la salute del pianeta. La nautica può svolgere un ruolo centrale in questo processo, offrendo soluzioni innovative per il trasporto marittimo, l’energia rinnovabile e lo sviluppo del turismo.La Liguria è uno degli stati più interessati alla blue economy, grazie alle sue ricche tradizioni marittime e alla sua posizione geografica strategica. La regione ha investito moltissimo nella valorizzazione delle aree marine protette, nel supporto alle imprese innovative e nella promozione del turismo sostenibile.La conclusione di Marco Bucci è stata inequivocabile: la Liguria cresce insieme a tutte le altre regioni italiane e non solo. La collaborazione tra pubblico e privato è fondamentale per generare ricadute economiche sul territorio e sostenere lo sviluppo sostenibile della nautica. La blue economy è un’opportunità che non possiamo perdere, e la Liguria si impegna a essere all’avanguardia in questo campo.

Ultimi articoli

Cheese: Formaggio, Sicurezza e Tradizione a Bra

L'edizione 2025 di Cheese, il celebre festival dedicato al formaggio che si tiene a...

Scandalo a Milano: Indagine sul Collasso della Governance Urbana

L'inchiesta in corso presso la Procura di Milano solleva interrogativi profondi e complessi circa...

Tensione a Milano: Sala sotto accusa, consiglio comunale infuocato.

Il Consiglio Comunale di Milano si è aperto con una carica di tensione palpabile,...

Caltagirone incrementa la quota in Mps: analisi e implicazioni

Il Gruppo Caltagirone, protagonista di un’evoluzione strategica di notevole impatto nel panorama finanziario italiano,...

Ultimi articoli

Viola Scotto di Carlo: Bronzo alle Universiadi, Orgoglio Napoli Nuoto

Viola Scotto di Carlo, fiore all'occhiello della Napoli Nuoto e portabandiera del bacolese, ha...

Gergiev a Caserta: la Regione Campania chiede Cessate il fuoco

Il video, un appello visivo a "Cessate il fuoco", emerge come una risposta corale...

Bologna travolgente: Immobile Re e giovani promesse brillano a Valles

Il sipario si alza sulla nuova stagione calcistica con un'amichevole che, seppur di scarso...

Aggressione a Giugliano: Tunisiino grave, indagini a tutto campo

Nella quiete apparente della strada statale Trentola-Ischitella, nel comune di Giugliano in Campania, si...

Annullata Genoa-Kaiserslautern: rischio ordine pubblico a Moena

La partita amichevole tra il Genoa e il Kaiserslautern, prevista per il 19 luglio...
- Pubblicità -
- Pubblicità -