sabato 13 Settembre 2025
19 C
Genova

Liguria: 1,7 milioni per sostenere il commercio locale

A partire da lunedì 15 settembre, la Regione Liguria inaugura un importante strumento di supporto economico e strategico per il tessuto commerciale locale: un bando regionale da 1,7 milioni di euro, concepito per stimolare la vitalità delle piccole imprese commerciali e dei Centri Integrati di Via (CIV).

L’iniziativa, presentata ufficialmente presso la Camera di Commercio di Genova con la collaborazione del Sistema Camerale e delle principali associazioni di categoria, rappresenta una risposta mirata alle sfide che il commercio ligure si trova ad affrontare nell’attuale contesto socio-economico.
La fonte di finanziamento per questa annualità (2025) affonda le sue radici nell’articolo 26 bis della legge regionale 1/2007, un meccanismo innovativo che reindirizza gli oneri di compensazione versati dalle medie e grandi strutture commerciali presenti sul territorio regionale, a beneficio diretto delle realtà commerciali più piccole e delle loro forme di aggregazione.

Questo approccio riflette una filosofia di sviluppo territoriale basata sulla redistribuzione di vantaggi e sulla creazione di un ecosistema commerciale equilibrato e sostenibile.
L’allocazione dei fondi è stata pensata per massimizzare l’impatto sul territorio.
L’82% del budget sarà destinato a progetti di riqualificazione urbana e commerciale, interventi mirati a migliorare l’attrattività e la competitività delle aree commerciali.
Questa componente strategica riconosce l’importanza non solo dell’offerta commerciale, ma anche della qualità dell’ambiente in cui essa si svolge.
Il restante 18% sarà indirizzato a sostenere i CIV esistenti, contribuendo alla loro operatività e ampliamento, e a favorirne la nascita, con contributi specifici una tantum.

I CIV, in particolare, rappresentano un modello di aggregazione virtuoso per il commercio di prossimità, in grado di rafforzare la cooperazione tra i commercianti e di offrire servizi innovativi per i consumatori.

Le attività finanziabili spaziano in un ampio ventaglio di interventi, mirando a promuovere un commercio più moderno, consapevole e integrato nel territorio.
Si tratta, ad esempio, di studi e analisi approfondite per comprendere le dinamiche urbane e commerciali, di campagne di comunicazione mirate a valorizzare il commercio locale (#ComproSottoCasa) e a promuovere l’identità del “Bottega Ligure”.

Un’attenzione particolare è rivolta alla promozione di eventi di risonanza nazionale, come “Liguria in Bottega”, che offrono una vetrina preziosa per i prodotti e le eccellenze locali.

Infine, si intendono sostenere servizi innovativi che riguardano la logistica e il marketing territoriale, elementi cruciali per affrontare le sfide del mercato digitale e per raggiungere nuovi segmenti di clientela.
Il sostegno ai CIV, come già accennato, si concretizza in un contributo annuale variabile in base al numero di iscritti, incentivando la crescita e la stabilità delle strutture.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -