cityfood
cityeventi
venerdì 24 Ottobre 2025

Liguria: Nuova Strategia per un Turismo Sostenibile e Competitivo

La Liguria progetta un nuovo paradigma per il turismo, delineando una strategia lungimirante che trascende la semplice accoglienza e si proietta verso un modello di sviluppo sostenibile e competitivo.

Il focus si concentra su tre pilastri fondamentali: un’elevata qualità dell’ospitalità, un’offerta turistica in costante evoluzione, innovativa e diversificata, e una sinergia operativa tra le associazioni di categoria per ottimizzare risorse, anticipare le esigenze del mercato e facilitare l’accesso a opportunità di finanziamento.
La recente riunione della Commissione regionale Abi Liguria, presieduta da Luigi Zanti, in collaborazione con Carlo Scrivano, direttore dell’Unione provinciale albergatori di Savona e referente per il Turismo presso Confindustria Liguria, ha rappresentato un momento cruciale per definire questi obiettivi strategici.

L’analisi del contesto attuale ha evidenziato come la positiva performance della stagione turistica recente – un segnale di ripresa e resilienza – imponga un’accelerazione verso un rafforzamento strutturale del settore.
Non si tratta semplicemente di consolidare i successi, ma di trasformare l’offerta turistica, integrando elementi di sostenibilità ambientale, valorizzazione del patrimonio culturale immateriale e promozione di esperienze autentiche, capaci di attrarre un turismo di qualità, consapevole e rispettoso del territorio.

Un aspetto cruciale per la realizzazione di questa visione è il supporto finanziario.
La disponibilità di credito agevolato, l’accesso a fondi pubblici e comunitari, e la consulenza specialistica rappresentano leve imprescindibili per stimolare investimenti e incentivare la progettualità.
In questo senso, Abi Liguria si conferma partner attivo, impegnandosi a fornire risposte rapide e a creare punti di riferimento tecnici qualificati a livello locale.

L’attenzione si concentra sull’ottimizzazione degli strumenti di agevolazione, minimizzando duplicazioni burocratiche e accelerando i tempi di erogazione.
Il Fondo di garanzia per le PMI si configura come uno strumento chiave in questo processo di sviluppo, avendo già supportato, al giugno 2025, oltre 3.001 richieste, per un valore superiore ai 560 milioni di euro destinati a sostenere, in particolare, i settori dell’alloggio e della ristorazione.
Tuttavia, si riconosce la necessità di ampliare ulteriormente l’offerta di finanziamenti, esplorando nuove forme di partnership pubblico-privato e promuovendo l’utilizzo di strumenti innovativi come il crowdfunding e il venture capital.
La strategia ligura mira a creare un ecosistema turistico dinamico e inclusivo, in grado di generare benefici economici, sociali e ambientali duraturi.
Oltre al miglioramento delle infrastrutture di mobilità, è fondamentale investire nella formazione del capitale umano, nell’innovazione tecnologica e nella promozione di un brand turistico regionale forte e riconoscibile a livello internazionale.

Il futuro del turismo ligure si fonda sulla capacità di anticipare i cambiamenti del mercato, di adattarsi alle nuove esigenze dei viaggiatori e di valorizzare in modo sostenibile le unicità del territorio.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap